Trasporti nazionali e internazionali
Milano, tra i porti del Nord Tirreno e del Nord Europa.
22 luglio 2015
La realizzazione del Terzo Valico ferroviario tra Milano e Genova e del progetto svizzero AlpTransit porterà alla creazione di un Corridoio di alta velocità e di alta capacità che verrà utilizzato anche dalla Via della Seta Marittima di Cina ed altri Paesi asiatici.

Questo consentirà alle merci trasportate su navi entrate nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez di risparmiare il lungo tragitto attraverso lo stretto di Gibilterra per raggiungere le aree economiche e industriali del centro-nord del Continente.
Se un passo in questa direzione è stato compiuto con il Piano strategico della Portualità e della Logistica del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’idea dell’Italia “pontile d’Europa nel Mediterraneo” non è stata realizzata.
Bisogna cercare di porvi rimedio: il sistema portuale italiano già mostra preoccupanti sintomi di debolezza che la crisi ha contribuito ad aggravare, primo fra tutti la perdita di competitività dei porti di transhipment, a favore di altri Paesi del Mediterraneo.
E poi c’è il problema delle dimensioni delle aree portuali, considerando che la superficie complessiva dei dieci maggiori porti italiani equivale in grandezza al solo porto di Anversa.