Trasporti nazionali e internazionali

Federagenti critica la burocrazia dei porti.

11 giugno 2015
La burocrazia rappresenta uno dei “grandi nemici del sistema portuale e logistico italiano” e Federagenti, durante l'assemblea dell'associazione degli agenti marittimi che si è svolta a Lerici il 5 giugno 2015, attacca la duplicazione delle funzioni in più di 20 amministrazioni per i controlli della merce che viaggia in nave, e la moltiplicazione delle norme e delle loro interpretazioni.

L'associazione porta a esempio il caso di Gioia Tauro, escluso dall'elenco dei porti dove sbarcare la merce a causa dei controlli spropositatamente più numerosi (13.803 ispezioni sui container, pari al 2% di tutti i container movimentati).

Basti pensare che anche la procedura per il pagamento delle tasse di ancoraggio delle navi è macchinosa: l’ordine di introito che la Capitaneria di porto consegna all’agente marittimo deve essere portato in banca affinché venga emesso un assegno circolare.
La dogana, che incassa l’assegno, rilascia una bolletta che va riconsegnata in Capitaneria.
Senza il pagamento della tassa la nave non parte.

Federagenti mostra anche una stima sui costi dell'inefficienza del sistema italiano: “Per ogni ora di ritardo derivante da procedure burocratico-amministrative su complessivi 250 milioni di tonnellate, il costo per il sistema economico italiano è di 150 milioni di euro l’anno”.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it