Trasporti nazionali e internazionali
Shipping: allarme mega-alleanze. Vertice fra Ue, Cina e Usa.
14 maggio 2015
“Le linee sono la causa della congestione nei porti”, sostiene Richard Lidinsky, membro della Fmc, commissione che negli Usa regola il mercato dello shipping.
Gli americani sono rimasti scottati dalla paralisi che i porti della costa Ovest hanno subito a febbraio: danni per miliardi di dollari che ora Europa e Cina vorrebbero evitare.
Ecco perché la Fmc americana e le analoghe agenzie di Bruxelles e Pechino si raduneranno il 18 giugno.
Anche in Europa i porti del Nord hanno sofferto gli stessi problemi.
Il settore ormai ha già assistito alla fase di consolidamento delle compagnie, con la conseguente nascita delle alleanze: Maersk Line e Msc hanno avviato la 2M, controllando il 35% dei traffici tra Asia ed Europa; la Ocean Three, la shipping alliance tra Cma Cgm, China Shipping e Uasc ha invece in mano il 20% del mercato.
Grande capacità in ogni singola nave e alleanze tra linee che controllano ampie fette di mercato sono un mix esplosivo per i porti.
Gli scali dovrebbero investire in infrastrutture che permettano di scaricare la merce in tempi commercialmente accettabili.