Trasporti nazionali e internazionali

Porto di Civitavecchia: forte incremento dei traffici.

12 maggio 2015
La ripresa, nel porto di Civitavecchia e nel network laziale gestito dall'Autorità Portuale di Civitavecchia Fiumicino Gaeta, è evidente nei numeri: crescono traffici e occupazione. 
Ad inizio 2015, soltanto le 35 imprese autorizzate ad operare nei porti del Network (ex art. 16 e 16 bis della legge 84/94) hanno dichiarato complessivamente 1272 dipendenti, a fronte dei 1086 dell'anno precedente e degli 816 del 2013, con un aumento del 18% dell'occupazione (il 55% nell'ultimo anno e mezzo).

Il traffico complessivo del network nel  1° trimestre 2015 cresce di oltre il 17% rispetto allo stesso periodo del 2014: si sono registrate oltre 4 milioni di tonnellate di merci movimentate contro i 3,4 milioni del 2014.

"Raccogliamo i frutti - dichiara il presidente dell'Autorità Portuale Pasqualino Monti - del lavoro svolto nel momento più difficile per l'economia del Paese.
Ora le nuove infrastrutture realizzate e gli accordi commerciali per i traffici iniziano a tradursi in nuovi posti di lavoro.
Questi sono solo i primi segnali derivanti dall'aver fatto di Civitavecchia il polo dell'automotive e dell'agroalimentare.

Tornano a crescere anche le autostrade del mare.
Il numero complessivo di automezzi imbarcati e sbarcati (tra traffico di linea e commerciale) si incrementa del 25%: autopasseggeri +8%, mezzi pesanti +6%, altri automezzi +158%.
Il vero boom è legato alla ripartenza dell'automotive: le autovetture nuove fanno registrare +126%.

Permane comune positiva la previsione delle crociere per il 2015, dove la crescita complessiva a fine anno è stimata essere a doppia cifra rispetto alla flessione del 2014, che riguardò tutto il Mediterraneo per la scelta dei big-player di mercato di delocalizzare in Asia le maggiori unità, oggi tornate nel "mare nostrum".

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it