Trasporti nazionali e internazionali

Autotrasporto: 35mila imprese sotto esame.

27 aprile 2015
Autotrasporto sotto le lente d’ingrandimento.
Un controllo indispensabile per le 35mila imprese che, pur senza possedere i requisiti previsti da norme europee e nazionali, risultano iscritte e usufruiscono delle misure che il Governo vara per il settore.

Si tratta perlopiù di agenzie di intermediazione che talvolta fanno anche concorrenza sleale o favoriscono il ricorso a “personale somministrato” che proviene dall’estero, da Paesi dove il costo del lavoro è significativamente inferiore di quello sostenuto dalle imprese regolari che operano in Italia.

L’operazione di controllo ha un grande obiettivo: effettuare la revisione degli elenchi delle imprese iscritte e smascherare quelle “fuorilegge”.
Per smascherare le “imprese fantasma” i responsabili dell’Albo stanno stipulando convenzioni con gli istituti previdenziali per poter sovrapporre i dati e verificare la regolarità contributiva e fiscale.  

Un deciso passo in avanti, che però rischia di non bastare: per far sì che la “corsa europea per essere più competitivi” possa disputarsi su un percorso regolare e con concorrenti leali, e non su circuiti clandestini e con “mezzi truccati”, occorre anche altro.  

Per esempio che tutte le imprese che trasportano merci pericolose possano “partire alla pari”, e non come accade oggi, con le imprese italiane penalizzate dall’obbligo d’iscriversi al Sistri, col solo risultato di assegnare i traffici transfrontalieri ai concorrenti esteri, che non sono invece assoggettati al sistema di monitoraggio, rivelatosi per di più incapace di funzionare.

Oppure, per esempio, risolvendo la questione del Pra - istituito nel 1927 - altra invenzione italiana che costa senza dare servizi utili.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it