Servizi e accessori per il trasporto

Presentato dal Consorzio Netcomm il primo Libro Bianco sulla logistica nell’e-commerce.

26 febbraio 2015
Nel corso del 2014 il commercio elettronico ha determinato consegne di 9,5 milioni di pacchi al mese (+16% rispetto al 2013).
L’84% dei beni fisici è consegnato a casa, mentre il 7,4% è ritirato nel luogo di lavoro.
Le consegne “same day” o nelle 24 ore riguardano l’8% degli acquisti ritirati e l’1% di quelli consegnati.

Ma il futuro è nella consegna a domicilio determinata con precisione, secondo giorni e orari prestabiliti.
Le ricerche più recenti e il primo Libro Bianco “Una Nuova Logistica per l’E-commerce. Dal Locker al Drone” di Netcomm confermano questo scenario.

“La consegna è l’elemento che maggiormente incide sulla soddisfazione complessiva dell’e-shopper, seguito dalla facilità di individuazione e di acquisto del prodotto, e dalla chiarezza delle condizioni di vendita e di consegna offerte dal merchant in fase di acquisto”, commenta Roberto Liscia, presidente di Netcomm.

Venendo all’indagine, si osserva che la frequenza del ricorso al servizio di consegna a domicilio di casa è largamente prevalente rispetto alle altre forme esaminate, e la consegna a un qualsiasi domicilio (casa propria, lavoro, casa altrui) riguarda 96 consegne su 100.

Nella maggioranza dei casi la consegna a domicilio avviene a casa dell’acquirente, e solo nell’11% dei casi in un luogo vicino (portineria, altro appartamento, cassetta postale).
La consegna a domicilio determinata con precisione (giorno e ora prestabiliti) è una rara eccezione (3 casi su 100); la situazione più comune (metà dei casi) è data dalla conoscenza precisa del giorno di consegna senza riferimento all’ora.
In quasi 1 caso su 3 la consegna avviene senza che l’acquirente conosca in anticipo né il giorno né l’ora.

La consegna a un indirizzo diverso dal proprio domicilio di casa o lavoro riguarda poco meno di un acquisto ogni 20: la ragione principale è da cercare nell’assenza del servizio di portineria e nelle difficoltà di consegna all’indirizzo dell’acquirente, alla quale si aggiungono altre spiegazioni (acquisti per conto di altre persone e regali).

La consegna all’indirizzo di lavoro riguarda il 7,4% delle consegne.

In due casi su tre la consegna del prodotto è fatta direttamente all’acquirente, mentre in un caso su tre il prodotto è lasciato a una persona diversa dall’acquirente.

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it