Trasporti nazionali e internazionali

Svizzera: i trasportatori chiedono di poter circolare dalle 4.00 della mattina.

20 febbraio 2015
L'ente svizzero Economiesuisse ha fatto il punto della situazione relativa al trasporto sul territorio, affiancata dai rappresentanti delle quattro organizzazioni del settore, durante l'incontro a Berna di ieri 19 febbraio.

Erano presenti i rappresentanti dell'Associazione svizzera dei trasportatori stradali – ASTAG, della società di trasporto ferroviario VAP, di Air Cargo e dell'Associazione svizzera di navigazione e di economia portuale SVS.

Tra le misure proposte per migliorare l'efficienza del trasporto merci, è emersa la necessità per i camion di:
  • poter circolare dalle 4.00 del mattino invece che dalle ore 5.00;
  • estendere il limite di velocità da 80 a 90 km/h;
  • togliere il divieto notturno di circolazione per i mezzi pesanti silenziosi sui brevi tragitti per le forniture dei centri urbani, per sgravare la circolazione negli orari di punta.
ASTAG ha chiesto di realizzare rapidamente il corridoio ferroviario di quattro metri e di ampliare le capacità di trasbordo dei container con la costruzione di un terminal trimodale sulla piazza logistica di Basilea.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Mercato postale: Il Gruppo Sailpost chiude il 2022 con 65 milioni di fattur...

21 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it