Trasporti nazionali e internazionali

Porti: progetto Livorno e patto per la semplificazione.

12 febbraio 2015
Livorno al centro, Piombino e Carrara con destinazioni e identità precise.
La situazione in Toscana è chiara: l'Autorità portuale diventerà una sola e sarà a Livorno.
Questo il progetto di Maurizio Lupi, che verrà presentato a marzo in Parlamento.

Dal punto di vista delle infrastrutture, Livorno rientra nel corridoio "Mediterraneo-Scandinavo" con collegamenti su rotaia e strada che partono dal Nord Europa e arrivano fino al Sud Italia.
Non a caso sono in corso investimenti importanti per collegare il porto di Livorno con la Tirrenica (ferrovia).

D’altra parte Nereo Marcucci, ex presidente dell'Autorità portuale di Livorno, oggi membro del comitato incaricato di revisionare il Piano nazionale dei porti, dichiara che tutto questo servirà a poco se la città non riuscirà a realizzare la "piattaforma Europa", il progetto da circa 650 milioni per l'attracco delle navi container di grandi dimensioni.
Sull’ ambiguità della situazione si esprime chiaramente l’Autorità portuale di Ravenna, che lamenta una pessima distribuzione delle risorse.

Lo scetticismo è protagonista di questi Stati generali.
Luciano Pannocchia, già amministratore delegato dell’Interporto Livorno e ora all’Interporto Prato, non crede che i porti italiani - compreso quello di Livorno - per dimensioni e pescaggio, possano mai essere adeguati per le mega navi container.

Gallanti, presidente dell'Autorità portuale di Livorno, ribadisce che non è compito di Livorno o di altri porti italiani inseguire il fenomeno del "gigantismo navale", quanto piuttosto di attrezzarsi per essere in grado di porsi sul mercato in modo concorrenziale.

Lupi, su questa linea, propone al mondo della portualità un patto per la semplificazione: peccato che i progetti presentati in Italia ammontino a 14,5 miliardi e i finanziamenti siano solo per 4,5.
La ragione questa - sostiene il ministro - per contrastare consorterie e consociativismo.
Come è stato fatto per gli aeroporti, portati da oltre 90 a 11.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it