Trasporti nazionali e internazionali

CIPE: 140 milioni di euro per metanizzare il Mezzogiorno.

02 febbraio 2015
Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) ha sbloccato i fondi per il completamento del programma generale di metanizzazione del Mezzogiorno, stabilendo anche i criteri per la concessione dei contributi a favore dei Comuni e dei loro consorzi, ha approvato le nuove fermate per la ferrovia di Bari e il raddoppio della tratta ferroviaria Termoli-Lesina.
Questi i provvedimenti più importanti che il CIPE ha preso nella seduta.

I fondi per la metanizzazione, già previsti dalla legge 147/2013, ammontano a 20 milioni di euro, per ciascuno degli anni dal 2014 al 2020, e vanno a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2014-2020.
Le risorse quindi finanzieranno, fino ad esaurimento, le tre categorie di priorità: Comuni inseriti in vecchie graduatorie, Comuni inseriti nel programma e non finanziati, e altri Comuni finora esclusi dal programma.

La misura massima del contributo statale però deve rimanere contenuta per ogni progetto entro la soglia del 50%.
Per quel che riguarda le infrastrutture strategiche, il CIPE ha approvato il progetto definitivo dell’intervento Nodo ferroviario di Bari sud e la realizzazione di una variante di tracciato della linea RFI Bari - Lecce della lunghezza di 10,4 km a sud di Bari, tra le stazioni di Bari centrale e di Bari Torre a mare, con la realizzazione della fermata “Campus”, della stazione “Bari Executive” e della fermata “Triggiano”.

Il costo dell’intervento è di 391 milioni di euro (al netto dell’iva) ed è integralmente finanziato nell’ambito del Contratto di programma 2007/2011, aggiornamento 2011.
Inoltre il Comitato ha approvato il progetto preliminare del raddoppio della tratta ferroviaria Termoli-Lesina, che prevede un costo di 549 milioni di euro.
L’intervento è finanziato dal Contratto di programma 2012 - 2016 tra RFI e il MIT, nella parte Investimenti.

L’intervento permetterà la sostituzione dell’attuale binario singolo che impedisce incrementi di traffico e comporta limitazioni alla circolazione ferroviaria.
I principali obiettivi del progetto sono di uniformare gli standard di esercizio a quelli dell’intera direttrice adriatica.
Il conseguimento di elevati standard di qualità e regolarità del servizio permetterà anche la messa in sicurezza della linea rispetto al rischio idraulico connesso agli eventi alluvionali, oltre che una sua velocizzazione.

Il CIPE ha inoltre autorizzato l’utilizzo delle economie di gara nell’ambito del Programma delle piccole e medie opere - riprogrammazione delle opere delle Regioni Puglia e Basilicata, per circa 5,8 milioni di euro da utilizzare per il finanziamento di ulteriori interventi localizzati nelle regioni Puglia e Basilicata.


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it