Trasporti nazionali e internazionali

Autotrasporto Francia: il 3 febbraio incontro tra aziende e sindacati per risolvere la crisi.

02 febbraio 2015
Si sta tornando a poco a poco alla normalità in Francia, dopo un lungo periodo di sciopero da parte delle organizzazioni sindacali degli autisti e l’iniziale rifiuto di sedersi al tavolo delle trattative da parte delle aziende.

Ieri, infatti, si è svolto un incontro propedeutico alla risoluzione della crisi tra FNTR-Fédération Nationale des transports routiers, TLF-Transport et logistique de France, UNOSTRA-Union nationale des organisations syndicales des transporteurs routiers automobiles, OTRE-Organisation des transporteurs routiers européens; e quelle sindacali CGT-Confédération générale du travail, FO-Force ouvrière, CFE e CGC-Confédération française de l'encadrement e Confédération générale des cadres, CFDT- Confédération française démocratique du travail –Transport.

Da parte sindacale si è fatto pressione perché i colloqui inizino al più presto, oltre a ribadire la sostanza delle richieste: aumento del potere d’acquisto degli autisti del 5%, 13ª mensilità e altri interventi assistenziali.
Le organizzazioni delle aziende dell’autotrasporto hanno chiesto di tenere il primo incontro martedì 3 febbraio, giustificando il lasso di tempo richiesto con la necessità di discutere nei rispettivi ambiti le argomentazioni sul tappeto e le conseguenti linee guida delle trattative.

I sindacati hanno accettato la data, nonostante la loro istanza di cominciare al più presto la trattativa, ma non è mancato chi si è detto scettico: «Il padronato sta soltanto cercando di guadagnare tempo», ha dichiarato Thierry Cordier, segretario della CFDT-Trasporti.


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il futuro della logistica e gestione di flotta: il potere del 5G

30 giugno 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it