Trasporti nazionali e internazionali
NomadPower operativa per i trasporti refrigerati.
29 gennaio 2015
È operativa a tutti gli effetti la prima sede italiana della catena NomadPower per i trasporti refrigerati che sostano all’Interporto di Bologna, che potranno cominciare ad usufruire delle 8 colonnine di erogazione di energia elettrica NomadPower.
NomadPower offre delle infrastrutture elettriche per tir con carico a trasporto refrigerato nelle aree di parcheggio e sosta, tramite le quali l’utilizzo di apparecchiature diesel diventa superfluo e le merci trasportate rimangono stabilmente refrigerate.
Il servizio riguarda soprattutto i parcheggi per camion lungo autostrade e strade statali, magazzini frigoriferi e centri di distribuzione.
Gli utenti possono facilmente attivare e disattivare il consumo di elettricità attraverso le colonnine elettriche NomadPower tramite telefono, app o sito internet.
Dopo essersi disconnessi, o semplicemente tramite estrazione della presa di corrente, il sistema si disattiva.
Solamente quando l’elettricità viene effettivamente erogata ed utilizzata segue una fatturazione tramite un processo automatizzato.
La consegna e gestione delle fatture e aspetti finanziari sono inclusi nel concept NomadPower.
La semplice accessibilità e facilità del concept nella sua totalità è essenziale per una implementazione di successo e per l’utilizzo pratico, sia da parte del cliente che dell’utente.
Giulia Chiossone, Responsabile Sviluppo NomadPower: “Questa postazione è l’inizio del lancio della rete NomadPower in Italia, ma anche al di fuori di essa.
Entro la fine dell’anno saranno resi operativi molti altri siti, tramite i quali offriremo in Italia un’ottima copertura di impianti di fornitura elettrica.
Con l’aiuto del co-finanziamento dell’UE all’interno del Programma europeo TEN-T abbiamo la possibilità di una accelerata espansione, e l’aspettativa è che entro la fine del 2015 siano presenti ed operazionali a livello europeo dalle 40 alle 50 postazioni in Italia, Germania, Olanda, Belgio, Francia, Spagna ed Inghilterra.”