Trasporti nazionali e internazionali

Torino-Lione: lenta attuazione.

22 gennaio 2015
Uno studio tecnico pubblicato da Bruxelles - il primo della nuova Commissione Juncker - classifica la parte italiana del collegamento Torino-Lione del corridoio di trasporto transeuropeo Mediterraneo fra i progetti e azioni "di lenta attuazione".

Secondo quanto riferisce l'analisi, gli standard attuali tecnologici del collegamento Torino-Lione, nella sezione italiana "penalizzano in particolare i treni merci in termini di produttività".

Il traffico merci su gomma "relativamente basso" dell'asse (via tunnel Frejus) è "dovuto al fatto che le due principali strade che collegano Francia e Italia sono al di fuori del corridoio: l'autostrada costiera di Ventimiglia e il tunnel del Monte Bianco vanno considerati nell'analisi, e mostrano che il trasporto merci fra Francia e Italia presenta complessivamente volumi importanti".

Il traffico ferroviario risulta però "molto basso" a causa dell'uso della linea Ventimiglia-Nizza, "non molto efficiente per le merci", visti i treni regionali e diverse sezioni a binario unico sul lato italiano.

Da notare, poi, che la realizzazione del potenziale di capacità complessivo della sezione internazionale Torino-Lione passa dalla "risoluzione dei problemi di capacità del nodo di Lione e del tratto fra Lione e Saint-Jeanne de Maurienne".
Ecco perché la linea di accesso alla sezione internazionale della Lione-Torino è fra i progetti "di priorità secondaria" per il lato francese, cioè da realizzare dopo il 2030.


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it