Trasporti nazionali e internazionali

Fedespedi: l’import container Nord Europa priva l’Italia di 6,4 miliardi.

19 gennaio 2015
Ammonta a circa 6,4 miliardi di euro, oltre il 60% dei quali è destinato allo Stato (dazi doganali e Iva), il mancato introito per l’Italia derivante dall’importazione, nei porti del Nord Europa, di contenitori di merce destinata al mercato italiano.

L’indotto economico non attivato, per il tessuto imprenditoriale del Paese, è di ulteriori 5,5 miliardi.
È quanto risulta da uno studio di Fedespedi, la Federazione nazionale delle imprese di spedizioni internazionali, che stima in circa 27 miliardi il valore complessivo della merce stivata nei 900mila container destinati al mercato italiano che ogni anno giunge negli scali nordeuropei.

Il numero di contenitori è stato calcolato, spiega una nota della federazione, «sulla base delle autorevoli fonti consultate, tra le quali il Piano nazionale della logistica, il Libro bianco dei trasporti e la Cassa depositi e prestiti, che assumono un valore compreso tra i 500 mila e i 2 milioni di contenitori».

Secondo Fedespedi, la situazione è dovuta «principalmente all’eccesso di burocrazia che caratterizza le procedure di importazione di una merce nel nostro Paese, dove possono essere effettuate ancora fino a 17 tipologie di controllo e possono intervenire fino a cinque ministeri».

Inoltre, secondo lo studio di Fedespedi, «importare in Italia questi contenitori genererebbe un indotto economico, per il tessuto imprenditoriale del Paese, di ulteriori 5,5 miliardi»: risultato ottenuto applicando il moltiplicatore del reddito del cluster marittimo (2,37) al valore dei potenziali nuovi ricavi che tale operazione porterebbe al mondo delle imprese (circa 2,34 miliardi).

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it