Trasporti nazionali e internazionali

Genova e porti liguri in crescita grazie alla debolezza dell’euro sul dollaro.

12 gennaio 2015
La conferma di un trend positivo grazie a tre fattori: debolezza dell’euro sul dollaro, strategie cinesi sull’export e soprattutto drastico abbassamento del prezzo del petrolio.

Ecco la ricetta vincente degli scali liguri e del porto di Genova, che lo scorso novembre ha registrato un incremento del +6,7% del traffico delle merci avendo movimentato 4,2 milioni di tonnellate rispetto a oltre 3,9 milioni di tonnellate nel novembre 2013.

Le merci varie sono ammontate a 2,6 milioni di tonnellate (+18,6%), di cui quasi 1,9 milioni di tonnellate di merci containerizzate (+26,0%) totalizzate con una movimentazione di container pari a 185.506 teu (+19,3%) e 716mila tonnellate di merci convenzionali (+3,0%).

Nei primi undici mesi del 2014 lo scalo ligure ha movimentato un totale di 47,6 milioni di tonnellate di merci, con una progressione del +4,8% rispetto a 45,4 milioni di tonnellate nel periodo gennaio-novembre dell'anno precedente.

Nel settore delle merci varie il traffico è stato di 27,8 milioni di tonnellate (+9,7%), di cui 19,9 milioni di tonnellate di merci in container (+12,2%), con una movimentazione di contenitori pari a quasi due milioni di teu (+9,8%) e 7,9 milioni di tonnellate di merci convenzionali (+3,7%).

Le rinfuse solide sono cresciute del +1,7% a 761mila tonnellate, a cui si aggiungono nel ramo industriale 2,5 milioni di tonnellate di siderurgici (-11,2%) e 152mila tonnellate di altre rinfuse solide (+77,1%).

Il traffico degli oli minerali è rimasto stabile a 14,6 milioni di tonnellate (-0,2%), mentre quello delle altre rinfuse liquide è aumentato del +10,2% a 807mila tonnellate, di cui 332mila tonnellate di oli vegetali e vino (+23,4%) e 475mila tonnellate di prodotti chimici (+2,6%).

Nei primi undici mesi del 2014 il traffico dei passeggeri è stato di 2,6 milioni di persone (-5,7%), di cui 779mila crocieristi (-22,5%) e 1,8 milioni di passeggeri dei traghetti (+3,8%).

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Poste Italiane entra nella distribuzione dei prodotti freschi

30 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it