Trasporti nazionali e internazionali
Il rublo è in crisi e trascina con sé i trasporti europei.
09 gennaio 2015
La crisi del rublo rallenta i volumi di trasporto merci di origine stradale dall’Europa occidentale alla Russia.
Come ha dichiarato un importante operatore in questa direttrice di traffico nel corso di un'intervista a Lloyd's Loading List.com, ci sono stati alcuni notevoli cambiamenti nelle caratteristiche del mercato così come diminuzioni dei volumi.
“Un aspetto del mercato adesso - sostiene Ivan Golovko, direttore trasporti internazionali per la Russia della FM Logistic - è che i caricatori stanno passando dal carico completo al carico parziale dell'automezzo di pari passo con la diminuzione dei quantitativi di merci trasportate, siano esse merci industriali o beni di largo consumo non durevoli” .
Golovko rivela come - poiché la domanda di importazioni si è indebolita - gli autotrasportatori russi operativi sulle tratte internazionali stiano cercando di vendere i propri camion in seguito al peggioramento dell'eccesso di capacità nel settore e all'ulteriore ribasso delle tariffe.
La FM Logistic punta a compensare il calo dei volumi di importazione mediante lo sviluppo dei flussi di traffico in esportazione dalla Russia ai paesi della CSI e ad altri Paesi vicini, traendo vantaggio dalla morbidezza del rublo.