Trasporti nazionali e internazionali

Offshore: il porto di Venezia si salverà tra sei mesi.

08 dicembre 2014
Entro i prossimi sei mesi si conoscerà il destino del porto offshore di Venezia.
Lo ha detto il presidente dell'Autorità Portuale di Venezia in un incontro a Londra con la comunità finanziaria internazionale, presentando il progetto per la realizzazione della nuova piattaforma portuale al di fuori della Laguna di Venezia.

«Entro i prossimi sei mesi - ha specificato Costa all'agenzia di stampa Ansa - si conoscerà il destino del porto offshore di Venezia.
Noi - ha spiegato - praticamente abbiamo finito.
Il progetto è approvato in linea tecnica, in linea ambientale, ha una struttura finanziaria ragionevolmente stabile».

Il presidente dell'ente portuale veneziano ha precisato che il prossimo passaggio sarà la presentazione del progetto al Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica.
«Questo progetto - ha aggiunto - è fondamentale: permette di salvare il porto di Venezia, rispettando così l'impegno che lo Stato si era preso per tutelare la città e la sua laguna».

Costa ha affermato anche di aver visto un certo interesse da parte dei potenziali investitori che oggi erano presenti all'incontro.
Il piano ruota infatti attorno a una partnership pubblico-privato.
Il valore complessivo dell'opera viene stimato in 2,1 miliardi di euro.

In questa cifra si ipotizzano 600 milioni di euro stanziati dallo Stato, distribuiti su cinque anni solo però a fronte di un investimento privato di pari o superiore entità.
Come ha sottolineato Costa, costruttore e gestore dovranno essere individuati esclusivamente con meccanismo trasparente realizzato tramite gare internazionali e sostenuto dall'Unione Europea.


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it