Trasporti nazionali e internazionali

Merci pericolose: individuate misure per interventi al Brennero.

04 dicembre 2014
Un servizio di pronto intervento, un luogo dedicato per isolare i convogli interessati, personale addestrato e il pagamento degli interventi da falso allarme.
In sintesi, sono queste le misure su cui si sono confrontati l'assessore Schuler ed i rappresentanti dei Vigili del Fuoco in merito agli interventi d'emergenza sui trasporti ferroviari di merci pericolose al Brennero.

Per l'assessore provinciale alla Protezione Civile, Arnold Schuler, l'obiettivo delle misure è quello di ridurre gli interventi al Brennero dovuti a falso allarme al fine di non compromettere il transito ferroviario, mantenendo alta, però, l'attenzione per garantire la sicurezza.

L'80/90 per cento degli interventi d'emergenza sui trasporti ferroviari di merci pericolose, dove si constatano percolamenti di liquidi dai vagoni, è da ricondursi a falsi allarmi.
Per far fronte alla situazione assieme ai rappresentanti dei Corpi dei Vigili del Fuoco, permanente e volontari, l'assessore Schuler ha discusso di recente alcune possibili misure da adottare.

Un servizio di pronto intervento potrebbe essere istituito presso la Stazione ferroviaria al Brennero: vi collaborerebbero il comandante della Polizia ferroviaria, i responsabili degli interventi dei Vigili del Fuoco Volontari e il dirigente capo della Stazione ferroviaria.

Sull'areale ferroviario dovrebbe essere messo a disposizione uno spazio dedicato dove poter isolare il vagone interessato dalla fuoriuscita di liquidi sospetti.
Inoltre, il verificatore, che normalmente accompagna il convoglio, dovrebbe essere formato per poter intervenire repentinamente ed attivare l'intervento se necessario.

Tra le operazioni, il contatto tempestivo di un elettricista per la disconnessione dalla rete elettrica del treno interessato.
Altra novità è il pagamento da parte dei responsabili del trasporto in caso di interventi conseguenti a falso allarme.
Le misure saranno ora comunicate a Rete Ferroviaria Italiana RFI e Trenitalia, ed al Commissariato del Governo.


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it