Trasporti nazionali e internazionali

Civitavecchia: zona franca per rilanciare occupazione ed economia.

01 dicembre 2014
È stata approvata dalla Giunta regionale la delibera che, su proposta dell’Autorità portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, prevede la definizione di una zona franca aperta all’interno delle aree portuali di Civitavecchia.

“La realizzazione della zona franca per il porto di Civitavecchia rappresenta uno strumento importante per il rilancio della nostra economia, poiché è in grado di valorizzare i rapporti commerciali esistenti e futuri tra gli operatori economici anche in un’ottica internazionale”, spiega il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

“Questo progetto, di cui la Regione Lazio si è fatta promotrice in sinergia con l’Autorità portuale e l’Agenzia delle Dogane, apre un nuovo scenario che permette agli imprenditori di avere vantaggi economici con importanti ricadute positive anche sul piano dell’occupazione.
La zona franca, infatti, da sempre risulta utile allo sviluppo economico della città portuale di appartenenza”.

L’istituto della zona franca consente agli operatori economici di disporre di strutture o di spazi aperti dove custodire le merci, lavorarle e trasformarle senza che le stesse siano sottoposte alla relativa imposizione tributaria.

Il vantaggio economico effettivo e conseguente è la sospensione del versamento dell’Iva e delle accise sulla merce entrante senza alcun vincolo temporale.

Il versamento, dunque, sarà eseguito solo al momento dell’immissione al consumo senza dover anticipare le imposte.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it