Trasporti nazionali e internazionali

Preclearing in arrivo al porto di Napoli.

26 novembre 2014
Le statistiche dei primi mesi di sperimentazione sono incoraggianti soprattutto per quei porti, come La Spezia e Genova, dove sono significativi sul computo totale i traffici di merci su container.
Sarà per questo che in tanti altri porti italiani si è accelerato l’iter per l’introduzione dello sdoganamento in mare.

Oggi a Napoli, infatti, l’Ufficio delle Dogane presso la sala Calypso della Stazione Marittima di Napoli, organizza una conferenza stampa per presentare la nuova procedura.
La conferenza stampa è tenuta da Giulio Planera, Direttore Ufficio Dogane Napoli 1, da Antonio Basile, Comandante Capitaneria di porto di Napoli, e da Francesco Karrer, Commissario Straordinario Autorità Portuale di Napoli.

Lo sdogamento in mare consentirà agli operatori di anticipare la presentazione della dichiarazione doganale trasmettendola alla dogana prima ancora che la nave giunga in porto.
In tal modo l’Agenzia avrà la possibilità di effettuare le proprie analisi dei rischi e dare il via libera ai container non selezionati per un controllo non appena sbarcati.

La riduzione del tempo di permanenza dei container nel porto a seguito dello sdoganamento in mare è stimata in 5-12 ore per Trieste, dalle 4 alle 6 ore a Ravenna, 12 ore in meno a Genova e 60 a La Spezia.
Dunque, risparmi di tempo concreti che certificano la validità di questo sistema di sdoganamento anticipato delle merci effettuato mentre la nave è in navigazione verso il porto di destinazione finale.  

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Mercato postale: Il Gruppo Sailpost chiude il 2022 con 65 milioni di fattur...

21 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it