Trasporti nazionali e internazionali

Mille giorni di scavi: ora il Frejus raddoppia.

19 novembre 2014
Il tunnel autostradale del Frejus è a doppia galleria.
L'ultimo diaframma della seconda canna tra Italia e Francia - che entrerà in funzione nel 2019 - è stato abbattuto, alla presenza del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio Lupi, del presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino, e di Giuseppe Cerutti, presidente della Sitaf, la società concessionaria con la francese Sftrf del tunnel Autofrejus.

La galleria è lunga 12.878 metri di cui 6.380 in territorio italiano, ha un diametro interno di 8 metri ed è dotata di 34 rifugi (16 di competenza italiana).
I lavori erano iniziati quattro anni fa, il costo complessivo, equamente diviso tra Italia e Francia, 407 milioni di euro.

Ci sono voluti più di mille giorni per scavare i 13 chilometri, e ci vorranno altri tre anni per gli impianti e strutture di servizio, ma è bastata la decisione del sindaco di Torino e del presidente della Provincia di vendere le quote degli enti locali all’Anas per 50 milioni di euro per scatenare un mare di polemiche e la decisione dei soci privati, in particolare del gruppo Gavio (che ha messo sul piatto 70 milioni), di disertare la cerimonia con diffida alla vendita.

La seconda galleria corre parallela a quella già in esercizio, e ad essa sarà unita da una serie di rami di collegamento in cui sono situati gli impianti e i rifugi di emergenza.
Dopo l’abbattimento dell’ultimo diaframma, la Tbm sarà trasferita ora sul piazzale di Bardonecchia entro una quindicina di giorni per essere smontata.
Un’operazione che dovrebbe essere completata in 3 mesi.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Poste Italiane entra nella distribuzione dei prodotti freschi

30 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it