Trasporti nazionali e internazionali

A Rotterdam un esempio positivo tutto italiano a favore del mercato intermodale.

13 novembre 2014
Sull’asse Nord/Sud (da Nola a Milano) viaggia una volta al giorno, da circa un mese, un treno merci contenente prodotti di grandi aziende operanti in Italia, le quali hanno convenuto di spostare sui binari la massa di traffico che prima si muoveva attraverso i camion.

«Per ora si tratta di un treno, ma puntiamo ad aumentare il volume e ad arrivare a 4 treni al giorno».
Questo ha dichiarato Sergio Barbarino, responsabile di R&D di Procter & Gamble, una delle multinazionali che ha aderito al progetto coordinato dall’associazione Indicot-Ecr.

Molte delle aziende che partecipano al progetto sono in competizione tra loro su prodotti simili, ma questo passa in secondo piano per creare un volume di merci che riesca a sostenere, in Italia, il mercato dell’intermodale.

“Bisogna utilizzare al meglio le infrastrutture esistenti – dice Barbarino, allargando il quadro pure a livello europeo – anche se in Italia dovremmo estendere l’asse Milano-Napoli anche a Bari, ma i collegamenti sono inadeguati al momento”.
L’operatore, inoltre, dovrà essere scelto da un sorta di filtro che indichi le condizioni più vantaggiose presenti sul mercato.

Di questo si occuperà l’azienda genovese che ha, tra le altre attività, gestito sino ad oggi le manovre ferroviarie nel porto di Genova.
Il 5 dicembre a Milano verrà presentato il progetto completo; tuttavia, per ora, il traffico ferroviario merci garantito di un treno al giorno è già un buon risultato.
Barbarino conclude: “Dobbiamo costituire il flusso, come in una conduttura d’acqua, per creare la massa critica delle merci».


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it