Trasporti nazionali e internazionali

Il grano per Barilla viaggerà in treno: soddisfazione per un progetto ecosostenibile e competitivo.

12 novembre 2014
È stato deciso sulla base di un accordo siglato tra Cepim Spa, Centro Padano di Interscambio Merci, e l’Autorità portuale.
Si tratta di un servizio di trasporto intermodale su binario della materia prima che, proveniente dal Nord America, dal porto di Ravenna giungerà al terminale ferroviario dell’ Interporto di Parma.

L’accordo tra le due società è stato stipulato in un’ ottica di ecosostenibilità delle modalità di trasporto, conformemente alle politiche dell’ Unione Europea.
A partire dal corrente mese di novembre due treni dedicati con 40 container predisporti per il tipo di merce attraversano ogni settimana l’Emilia Romagna per rifornire il mulino di Pedrignano della Barilla, nei pressi di Parma.

Luigi Capitani, amministratore delegato di Cepim Spa Interporto di Parma, spiega: “Questa nuova iniziativa, oltre al contributo concreto che dà al tema della ecosostenibilità, ha l’innegabile merito di aver attivato una collaborazione fra tre realtà imprenditoriali dell’Emilia Romagna, leader nel loro settore.

Una sinergia operativa che si concretizza in risultati tangibili per il territorio e per lo sviluppo economico del distretto”.
Il nuovo servizio contribuirà ad una concreto abbattimento del 90% delle emissioni inquinanti dei camion che, un tempo utilizzati per il trasposto del grano fino al mulino Barilla, verranno sostituiti da un treno proprio.

"L’importanza dell’avvio di questo collegamento – afferma il Presidente dell’Autorità Portuale di Ravenna, Galliano Di Marco – sta certo nell’aver portato a Ravenna un grande operatore come Barilla, ma soprattutto nell’avere confermato che il Porto di Ravenna, unico porto della regione, è una valida, strategica e competitiva porta di ingresso per alcune tipologie di merci, per la movimentazione delle quali il nostro scalo è al primo posto in Adriatico.

Accordi con gli operatori economici, con gli Interporti, con le compagnie di trasporto e con le Amministrazioni pubbliche migliorano l’interoperabilità dei sistemi logistici, l’integrazione con le altre modalità di trasporto, contribuiscono al potenziamento dei servizi e candidano il Porto di Ravenna a divenire l’accesso per le merci che dall’Asia arriveranno in Italia via mare per EXPO’ 2015”.


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it