In breve
Come si sta evolvendo lo shopping oggi? E in che direzione? Utilizzando quali strumenti? Si tratta di un ambito in continuo divenire e in progressiva evoluzione. Ce lo spiega Andrea Natale, Marketing Manager, Tyco Integrated Fire & Security.

" />
Hardware e Software per il magazzino

Il futuro del retail? È omni-channel!

11 novembre 2014
In breve
Come si sta evolvendo lo shopping oggi? E in che direzione? Utilizzando quali strumenti? Si tratta di un ambito in continuo divenire e in progressiva evoluzione. Ce lo spiega Andrea Natale, Marketing Manager, Tyco Integrated Fire & Security.

Premessa
Una concorrenza internazionale sempre più agguerrita, nuove abitudini dei consumatori, la maggior diffusione dello shopping online e l’incremento degli ammanchi nell’inventario sono tutti segnali del fatto che il mondo del retail sta cambiando.
Contemporaneamente si fanno sempre più pressanti le richieste dei clienti relative a una maggiore trasparenza nella creazione di valore sostenibile e nella produzione socialmente responsabile di prodotti di marca.

Stiamo quindi vivendo in un’epoca caratterizzata da un marketing omni-canale, nella quale i retailer si trovano a fronteggiare numerose sfide, con la possibilità però di trarre vantaggio da enormi opportunità.
In che modo?
Con il supporto tecnologico offerto dalle soluzioni di store performance (SPS).
Innanzitutto perché raccolgono in tempo reale i dati relativi al traffico direttamente dalle varie aree operative all’interno del punto vendita, permettendo al retailer di visualizzare la situazione e di prendere azioni correttive se e quando necessario.


Nuovi retailer per nuovi consumatori
L’acquisto in negozio è ancora preponderante, tuttavia, i rapidi tassi di crescita dello shopping online confermano che questa metodologia sta guadagnando terreno prezioso.
I generici, con un’ampia gamma di prodotti, sono un passo avanti per quel che riguarda l'e-commerce, ma anche i segmenti “scarpe e abbigliamento” ed “elettronica di consumo” si stanno muovendo positivamente e registrano una notevole crescita.

Via internet, sui siti di e-commerce, utilizzando app per smartphone, cataloghi, ordinando via telefono, e-mail oppure recandosi nel punto vendita, i consumatori odierni sfruttano numerosi canali di informazione e modalità di acquisto che combinano a seconda delle loro esigenze.
Con un focus significativo sul mobile, poiché garantisce una maggiore flessibilità.

Prendendo in considerazione questo cambiamento nelle abitudini del consumatore, rivestirà un’importanza crescente la capacità dei retailer di commercializzare i propri prodotti tramite tutti i canali di vendita, nonché di adattarsi alle esigenze dei cliente al fine di mantenere un elevato livello di fidelizzazione.
La sfida è quella di armonizzare i canali di distribuzione per dare vita a un unico ambiente omni-channel, evidenziando che gli acquirenti multicanale spendono fino a tre volte di più rispetto a chi si affida a un solo canale in fase d’acquisto.

I retailer dovrebbero quindi affidarsi a una tecnologia digitale capace di garantire flessibilità e mobilità maggiori con siti web e applicazioni che forniscono una shopping experience ottimizzata per smartphone e tablet, e – cosa più importante – adottare soluzioni SPS per dare vita a un ambiente retail omni-channel.


Cosa offrono le soluzioni di store performance?
Le soluzioni di gestione delle prestazioni in-store rappresentano l’elemento chiave per una gestione complessiva ed efficiente del punto vendita grazie all’offerta di informazioni in tempo reale su aspetti fondamentali quali clientela, dipendenti, inventario e sicurezza.

La sorveglianza elettronica dei prodotti e l’utilizzo delle tecnologie basate su RFID, per esempio, sono elementi importanti per la protezione e l’identificazione degli articoli, oltre che per la trasmissione di altre informazioni relative a questi ultimi.
Queste tecnologie incrementano la visibilità sull’inventario, oltre a fornire dati per la tracciabilità e la protezione dei beni a tutti i livelli della catena di valore.

Grazie a questi sistemi integrati di sicurezza, i retailer garantiscono a clienti e dipendenti un ambiente sicuro in cui svolgere le proprie mansioni in modo efficiente e produttivo.
La videosorveglianza, infine, gioca un ruolo decisivo nella prevenzione dei furti, fornendo inoltre elementi di prova utili a fini investigativi a seguito di incidenti o eventi sospetti.

Nonostante tutti questi aspetti positivi, è solo tramite una perfetta integrazione dei vari sistemi che le informazioni possono essere raccolte in un unico sistema di gestione.
Condizione necessaria in tal senso è, quindi, la capacità dei sistemi di essere interoperabili e in grado di comunicare in modo bi-direzionale.

Le piattaforme di store intelligence basate su architetture di sistema aperte assicurano un approccio globale e, grazie alla loro capacità di integrare soluzioni software e componenti hardware, semplificano i requisiti relativi all’amministrazione di sistemi e architetture IT.

È evidente che il futuro del retail risiede nella sua trasformazione verso uno store omni-canale capace di soddisfare clienti sempre più informati, in movimento e che richiedono maggiore flessibilità.
Il marketing multi-channel offre già l’opportunità di effettuare lo shopping su canali differenti, tuttavia l’omni-channel va addirittura oltre e pone il cliente e le sue esigenze direttamente al centro della scena.


Altri articoli per Hardware e Software per il magazzino

Hardware e Software per il magazzino

Ultimi articoli per Magazzino

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
Sistema integrato VS dipartimentale - Global Summit
28 febbraio 2018

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it