Servizi e accessori per il trasporto

Nasce un unico sistema marittimo-fluviale a sud delle Alpi.

04 novembre 2014
Dal mese prossimo prenderà il via il nuovo collegamento Venezia Valdaro per trasportare merci varie in colli o giganteschi container sbarcati o da imbarcare tra le banchine del porto commerciale di Venezia, nel cuore della laguna e i porti sul fiume Po che si inoltra nella produttiva pianura Padana.
Si tratta di un servizio settimanale per merci in colli, rinfuse ed in particolare container.

Se per le merci varie il collegamento potrà, in una prima fase, essere organizzato “a riempimento”, per i container invece il collegamento sarà settimanale e garantito con una movimentazione iniziale minima di circa 6.000 teu all'anno, volume che - secondo le previsioni - sfruttando al meglio tutti gli scali programmati da/per Venezia, potrà salire fino a 200mila teu.

Il servizio, inoltre, sarà aperto anche al “project cargo” (colli eccezionali), un settore che per lo scalo di Venezia risulta particolarmente importante vista l'esperienza maturata dai terminalisti locali e la facilità di accesso allo scalo lagunare, e che il trasporto via fiume rende notevolmente conveniente ed efficace.

L’apertura del nuovo servizio arriva dopo l’aggiudicazione del ramo d’azienda di Fluviomar - società controllata dall’Autorità Portuale di Venezia - alla Casa di spedizioni Tecnoservice Srl, che ha a disposizione 5 grandi chiatte che trasporteranno i carichi di merci e container lungo «l’asta» del Po e l’idrovia Canal Bianco-Fissero-Tartaro.

Si tratta di un’area completamente navigabile dopo il completamento della Conca di Brondolo (Chioggia) e di altre infrastrutture fluviali portate a termine dalla Regione Veneto (Rovigo, Ferrara, Porto Garibaldi) e dalla Regione Lombardia (Mantova, Cremona, Parma, ecc.).

«Ci eravamo presi anche questo impegno e l’abbiamo portato a termine - spiega con orgoglio il presidente dell’Autorità Portuale di Venezia , Paolo Costa - Con il lancio di questo servizio regolare tra mare Adriatico e rete fluviale, Venezia ha dato concretezza alle scelte della Commissione Europea e del Governo italiano per promuovere le linee navigabili interne».


Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Servizi e accessori per il trasporto
Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it