Trasporti nazionali e internazionali

Misure di sicurezza e lotta al cabotaggio illegale in materia di trasporti.

04 novembre 2014
L’autotrasporto ascoltato dalla politica?
Assotrasporti esprime tutta la sua soddisfazione dopo la presentazione del disegno di legge da parte del Senatore Gianluca Susta, disegno che segue la scia lanciata da Assotrasporti e Azione nel Trasporto Italiano nel percorso di riforma del settore, il quale sta dando sempre più risultati concreti.

In un contesto dove la concorrenza sleale estera e la mancanza di rappresentatività delle associazioni tradizionali stanno affossando le aziende di autotrasporto italiane, la proposta di legge del Sen. Susta, componente della 8ª Commissione Lavori pubblici al Senato, risulta essere una concreta boccata d’ossigeno, una speranza per una categoria avvilita e dimenticata.

Il disegno di legge n° 1604 “Misure di sicurezza e lotta al cabotaggio illegale in materia di trasporti. Delega al Governo per la predisposizione di incentivi al combustibile ecologico” recepisce le proposte di riforma del settore di Assotrasporti e Azione nel Trasporto Italiano (ATI).

Tra le altre, l’intervento volto a contrastare cabotaggio abusivo e sulla legge francese che vieta il riposo c.d “lungo” a bordo del camion, gli incentivi per favorire l’utilizzo di combustibili ecologici mediante il passaggio al sistema misto sia dual-fuel che a gasolio e metano e l'inserimento tra i mestieri usuranti dell’esercizio dell’attività di trasporto di cose per conto terzi.

“Un decisivo passo avanti per l’autotrasporto italiano - sono le prime dichiarazioni del Segretario nazionale Aurelio Prisco - La classe politica si sta rendendo conto del malgoverno che ha portato la categoria al baratro”.

Assotrasporti, ATI, Un.i.coop Trasporti e Cepi-Uci plaudono dunque il fondamentale intervento del Senatore Susta come “una delle colonne portanti della ripresa, le fondamenta per ricostruire il sistema trasportistico italiano” concludono i presidenti del gruppo di associazioni.

Una proposta di legge, dunque, di estrema attualità e lungimiranza, che scaturisce dalle istanze di associazioni lontane dalla logica delle “grandi” – interessate solamente a tener salda la poltrona nelle stanze del potere – portatrice di soluzioni operative e attuabili a costo zero, con alti benefici per il settore.

Il gruppo di associazioni con Assotrasporti capofila si dichiarano entusiaste per la proposta di legge presentata e si rendono disponibili a qualsiasi ulteriore collaborazione, convinte che solo attraverso la cooperazione e lo scambio di proposte si possa uscire dalla crisi del comparto che sta decimando le aziende di autotrasporto italiane.


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Poste Italiane entra nella distribuzione dei prodotti freschi

30 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it