Trasporti nazionali e internazionali

Iata: tra il 2014 e il 2018 crescita del 4% del trasporto merci su cargo.

30 ottobre 2014
Iata (International Air Transport Association) mostra nella previsione 2014-2018 l'aumento dei volumi di trasporto merci internazionali ad un tasso di crescita annuale composto (Cagr, Compound Annual Growth Rate) del 4,1% nei prossimi cinque anni.

Le economie emergenti, in particolare in Medio Oriente ed in Africa, saranno i mercati a più rapida crescita.
Per migliorare la competitività nel trasporto aereo di merci, il settore punta a ridurre i tempi medi di transito fino a 48 ore entro il 2020.
Per raggiungere questo obiettivo, il cargo sta modernizzando i suoi processi, migliorando la qualità e l'affidabilità ed ampliando la gamma dei servizi offerti.

Una componente-chiave delle procedure modernizzate è il progetto e-Freight, che renderà senza documenti cartacei le spedizioni cargo.
Come primo passo, l'industria sta adottando l'e-Air Waybill (e-AWB).
Nel settembre 2014 l'ingresso globale dell'e-AWB aveva raggiunto il 19,4%, il che significa che l'obiettivo del 22% di quest'anno è a portata di mano.

I dati salienti della previsione parlano di volumi di trasporto-merci internazionali in crescita del 4,1%.
Inoltre, Stati Uniti, Cina ed Emirati Arabi Uniti (Eau) aggiungeranno ognuno più di un milione di tonnellate di merci supplementari entro il 2018 rispetto ad oggi.

Gli Eau avranno sostituito la Germania quale il terzo più grande mercato.
Le rotte internazionali con la più rapida crescita saranno tra il Medio Oriente e l'Asia, al 6,2% annuo.

Cresceranno fortemente anche in Medio Oriente (4,6%), Nord al Sud-America (3,9%), Europa al Sud-Africa (3,8%).
Lo sbilancimento nei flussi provenienti dall'Asia al Nord-America è stimato in 1,1 milioni di tonnellate nel 2018; dall'Asia al Medio Oriente lo squilibrio sarà di 0,6 milioni di tonnellate.


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics for Italtrans

02 ottobre 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it