Trasporti nazionali e internazionali

Dogane: la sentenza della Corte di giustizia Ue.

28 ottobre 2014
Non c’è violazione dei diritti fondamentali dell’UE se la prova dell’origine delle merci importate, prodotta dalle autorità doganali sulla base del diritto processuale nazionale, si fonda sui risultati di analisi effettuate da un terzo che si rifiuti di fornire informazioni complementari.

Così la Corte di Giustizia ha interpretato l’art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE con riguardo a un caso in cui le dogane olandesi hanno imposto dei dazi doganali aggiuntivi all’importazione, dopo aver constatato che l’origine di una merce non era pachistana, ma cinese.
Nel 2007 la Unitrading aveva presentato presso le dogane olandesi una dichiarazione per l’immissione in libera pratica di più di 86mila kg di teste d’aglio fresco.

Le dogane, dopo aver prelevato dei campioni della merce, avevano imposto alla società la costituzione di una garanzia complementare, nutrendo dubbi sul Paese d’origine dichiarato.
Il laboratorio doganale di Amsterdam ha fatto esaminare una parte dei campioni da un laboratorio statunitense, che ha indicato una possibilità del 98% che il prodotto fosse aglio cinese.

La questione sorge dal fatto che non sono stati rivelati tutti i dettagli delle analisi realizzate dal laboratorio USA.
Secondo la Corte Ue, l’art. 47 della Carta ammette che la prova dell’origine delle merci importate, prodotta dalle autorità doganali sul fondamento del diritto processuale nazionale, si fondi sui risultati di analisi riguardo alle quali questi si rifiuti di fornire informazioni complementari - sia alle autorità doganali sia al dichiarante in dogana - ostacolando così e rendendo impossibile la verifica o la confutazione dell’esattezza delle conclusioni utilizzate.

Ciò vale a patto che i principi di effettività e di equivalenza siano rispettati.
La Corte ha comunque rimesso al giudice nazionale di accertare se tale circostanza si sia verificata nel procedimento principale.
Parimenti, la Corte ha rimesso a valutazioni basate sul fondamento del diritto processuale nazionale tutta una serie di questioni, a partire dalla risposta che le autorità doganali dovrebbero dare alla domanda dell’interessato di far eseguire, a sue spese, analisi nel Paese dichiarato quale Paese di origine.


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it