Trasporti nazionali e internazionali

Ferro al posto della gomma, la Toscana ci crede.

27 ottobre 2014
Più ferro e meno gomma per il trasporto delle merci?
Un tema delicatissimo per la regione che è stata scenario della tragica strage di Viareggio.
La Toscana spinge per provarci.

"La Regione sta facendo investimenti importanti – dice l'assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli – e anche Rfi e Trenitalia mi sembrano disponibili in tal senso.
Certo gli investimenti si fanno dove ci sono possibilità di sviluppo: lo abbiamo fatto per il porto di Livorno e gli interporti di Guasticce e Prato".

La Toscana è inserita all'interno di tutti i corridoi europei, a partire da quello che corre fino in Scandinavia o da Bologna si sposta verso la Polonia.
La Regione crede all'intermodalità: ha realizzato anche un'indagine e uno studio su un campione di 100 aziende significative, potenzialmente interessate.

Hanno risposto in trenta e il prossimo passo sarà definire una proposta concreta da sottoporre loro.
"Una proposta che vada incontro alle richieste emerse – continua Ceccarelli –
giocando a carte scoperte".
Con l'obiettivo di far incontrare domanda e offerta.

Secondo quanto emerso dall'indagine, più che ai tempi o all'affidabilità le aziende sembrerebbero interessate a costi, puntualità e flessibilità, disposte a valutare un eventuale passaggio al ferro e utilizzare di meno camion e tir, ma solo se il prezzo a chilometro e tonnellata fosse più basso del 5 o 10 per cento rispetto a quello sostenuto oggi, se maggiore fosse la puntualità ma anche più ampia la flessibilità, visto che ben poche aziende toscane sono ora in grado di riempire da sole un convoglio.

Ed è in questa direzione che la Toscana si muoverà.
"I vantaggi sarebbero per molti – conclude l'assessore –: per le aziende e per chi viaggia sulle strade perché di meno sarebbero il traffico e i camion.
Andremmo incontro agli obiettivi indicati dalla Ue e rafforzeremmo il nostro sistema di intermodalità.

Il prossimo step sarà quello di supportare i gestori del servizio a predisporre offerte mirate, a seconda delle specificità dei territori, al fine di arrivare ad un confronto diretto e costruttivo con le aziende".

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it