Trasporti nazionali e internazionali

Tre incidenti su quattro legati alle merci.

24 ottobre 2014
Tra il 2008 e il 2013 il numero degli infortuni denunciati nei trasporti terrestri, che comprendono le attività di trasporto merci mediante condotte e il trasporto di passeggeri e merci su strade e ferrovie, è diminuito del 36%, passando da circa 27mila casi a oltre 17mila.

È quanto emerge dal periodico statistico Dati Inail, che nel suo ultimo numero dedica un approfondimento a questo comparto, in cui sono impiegati quasi due terzi dei circa 1,4 milioni di addetti del settore strategico dei trasporti e della logistica, che riveste un’importanza fondamentale per le famiglie e le imprese italiane.

In media il 44% degli infortuni indennizzati dall’Istituto nell’intero settore trasporti e magazzinaggio si verifica proprio nei trasporti terrestri.
Tre casi su quattro, in particolare, riguardano i trasporti pesanti (legname, bestiame, rifiuti), mentre un caso su quattro avviene nell’ambito del trasporto passeggeri con autobus, tranvie, taxi e funicolari in aree urbane e suburbane.

Quote residuali si registrano invece nel trasporto ferroviario interurbano di passeggeri e in quello delle merci su ferrovia, e mediante condotte di gas e liquidi.
Dal punto di vista anagrafico, la classe di età più colpita è quella dei lavoratori tra 35 e 49 anni (46%), seguita da quella tra 50 e 64 anni (29%), mentre a livello territoriale più della metà degli infortuni si concentra nelle regioni dell’Italia settentrionale (rispettivamente il 29% nel Nord-Ovest e il 26% nel Nord-Est), con il restante 45% distribuito in modo uniforme tra Centro e Meridione.

A fronte di una flessione nazionale degli infortuni indennizzati pari al 32,6% (dai 21.479 del 2009 ai 14.473 del 2013), nello stesso arco di tempo tutte le aree geografiche hanno fatto registrare una riduzione percentuale significativa, con valori compresi tra il -29,5% di Sud e Isole e il -38,3% del Centro.

Il calo degli infortuni nel comparto dei trasporti terrestri è ancora più marcato se si concentra l’analisi sui casi mortali indennizzati, che nel periodo 2009-2013 si sono praticamente dimezzati, passando da 81 a 41.
La loro percentuale rispetto al complesso del settore dei trasporti e della logistica è salita, però, al 73% e si concentra, con otto morti su 10, soprattutto nel trasporto merci su strada.


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it