Trasporti nazionali e internazionali

Cna-Fita: "Bene la proposta di legge contro le infiltrazioni malavitose".

22 ottobre 2014
“Potrebbe essere un primo ma importantissimo passo verso il contrasto reale al radicamento di organizzazioni malavitose nell’autotrasporto, perché recupererebbe un ritardo di diversi anni rispetto a quanto già accade per un’impresa che partecipa ad appalti pubblici”.

Così Cinzia Franchini, presidente nazionale Cna-Fita, commenta il passo avanti del Governo nella lotta alle infiltrazioni malavitose nell’autotrasporto con la proposta di modifica all’articolo 5 del decreto legislativo 22 dicembre 2000, n.395, in materia di requisiti di onorabilità dei titolari delle imprese di autotrasporto, nonché disposizione in materia di forme di pubblicazione delle informazioni della banca dati nazionale unica della documentazione antimafia.

L’associazione di rappresentanza delle imprese di trasporto merci auspica una rapida approvazione della norma.
Se dovesse passare, per iscriversi all’Albo degli autotrasportatori ed esercitare la professione potrebbe diventare necessario ottenere un’informativa antimafia, vale a dire quel documento rilasciato dalle Prefetture attestante la sussistenza o meno in capo a persone fisiche o giuridiche delle cause di decadenza, sospensione o divieto di cui all'art. 67 del D. Lgs. 159/2011.

Tale informativa antimafia attesterebbe anche la sussistenza o meno di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa finalizzati a condizionare le scelte e gli indirizzi delle attività di impresa.

“In questo modo - ha proseguito la Franchini - si interverrebbe, anno per anno, attraverso una verifica non più a campione ma selettiva, per evitare le sorprese più spiacevoli, come nel caso di aziende palesemente infiltrate, e magari anche colpite da specifiche informative, che vengono comunque finanziate con soldi pubblici per i rimborsi dei pedaggi autostradali, l’eco-bonus ambientale o più semplicemente per la formazione.

Cna-Fita - ha ribadito la presidente nazionale - si batte da tempo per un simile provvedimento e per questo ne auspica una rapida approvazione.
"Va da se- ha concluso la Franchini - che il contrasto non dovrà fermarsi al solo certificato”.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it