Trasporti nazionali e internazionali

Naufragi: le principali cause di perdita delle navi.

21 ottobre 2014
Il numero di sinistri marittimi con perdita della nave continua nel suo trend in discesa, con 94 navi perse nel 2013, portandosi al di sotto delle cento navi per la seconda volta negli ultimi 12 anni, come riportato dai dati del Safety and Shipping Review 2014, il secondo rapporto annuale sulla sicurezza della navigazione.

Il rapporto è stato pubblicato da Allianz Global Corporate & Specialty SE ed è dedicato all'analisi degli incidenti che hanno comportato la perdita di navi di stazza superiore alle 100 tonnellate.

In totale si registra una diminuzione del 20% nel numero delle navi perse rispetto al 2012, anno che ha registrato 117 perdite segnalate.
I dati del 2013 rappresentano un miglioramento considerevole anche rispetto alla media annua decennale, con la perdita totale di navi in diminuzione del 45% rispetto al 2003.

"Più del 90% del commercio mondiale utilizza il trasporto marittimo.
La sicurezza delle navi e delle rotte commerciali internazionali è di importanza critica per l'economia mondiale", ha dichiarato Tim Donney, direttore generale di Allianz Marine Risk Consulting.

"Sebbene la tendenza alla riduzione del numero di incidenti con perdita della nave sia incoraggiante, c'è ancora molto da fare per migliorare la sicurezza complessiva di navi, carico, equipaggi e passeggeri, in particolare nei mari asiatici.

In quanto assicuratori, siamo sempre attenti a fattori di importanza consolidata quali la formazione del personale e la gestione delle procedure di sicurezza - l'errore umano non può mai essere ignorato, e la mancanza di equipaggi adeguatamente preparati continua a essere un problema - ma dobbiamo anche individuare i nuovi rischi emergenti che accompagnano l'evoluzione del settore".


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it