Trasporti nazionali e internazionali

Il Governo approverà il Piano sulla portualità.

16 ottobre 2014
“Per l’Italia non ci sarà crescita e ripresa senza l’economia del mare, che rappresenta uno dei pilastri su cui risollevare il Paese: non si può parlare di futuro senza pensare alle eccellenze che abbiamo.
Ma ci sono anche delle criticità che non vanno taciute, e in particolare la competitività del sistema portuale”.

Così dichiara il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, durante l’Assemblea tenutasi a Roma lo scorso 15 ottobre.
Di seguito il ministro afferma che il Governo approverà il Piano nazionale della portualità e della logistica contenente tutti gli elementi della riforma portuale, e che a novembre saranno convocati gli Stati Generali dell’economia del mare.
L’obiettivo è quello di definire proposte concrete perché il Piano sia operativo.

L’intervento di Emanuele Grimaldi, Presidente di Confitarma, ha sottolineato come “a fronte di persistenti dati negativi dell’economia generale, le attività marittime risultano stabili e continuano ad essere molto importanti per il Paese, producendo ogni anno beni e servizi per circa 40 miliardi di euro (il doppio di comparti strategici per il Paese, come tessile e telecomunicazioni).

Il settore è in controtendenza anche per quanto riguarda la disoccupazione (soprattutto giovanile): l’occupazione nel cluster marittimo impiega direttamente più di più di 215.000 persone, e altre 265.000 nell'indotto".

Riguardo al rinnovamento della flotta, Grimaldi spiega che “negli ultimi dieci anni sono stati investiti 15,5 miliardi di euro da parte degli armatori.
Grazie agli sforzi delle imprese armatoriali italiane, in grado di investire anche nei momenti di crisi, l'Italia è tra i Paesi leader dello shipping mondiale, al secondo posto dell'Unione Europea e al quarto posto nel mondo tra le flotte di bandiera e per controllo armatoriale nazionale"

Il presidente continua: “è necessario compiere anche scelte coraggiose e determinanti per superare la cronica inefficienza del nostro sistema logistico e infrastrutturale portuale, che purtroppo continua a essere inadeguato rispetto all'evoluzione dei traffici internazionali".
L’immagine della globalizzazione, infatti, rappresenta una grande opportunità per uscire della crisi, considerando che il 90% delle merci viaggia sulle navi.

Prende la parola nell’assemblea anche Giorgio Squinzi, Presidente di Confindustria, il quale sottolinea che “la riforma del sistema portuale nazionale rappresenta una priorità urgente, non più differibile".
Occore quindi “ripristinare piene condizioni di competitività, intervenendo in modo decisivo sui deficit strutturali, sui ritardi e sulle inefficienze del sistema portuale nazionale".


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it