Trasporti nazionali e internazionali

Ebola: allerta e quarantena nei porti italiani.

10 ottobre 2014
«Abbiamo già emesso delle procedure di sicurezza per il trattamento di questa merce”.
Così Nicola Laurelli, direttore dell’Ufficio Controlli delle dogane, presso la direzione Antrifrode e Controlli, commenta l’ultima circolare diramata dalla Guardia Costiera di Genova circa l’ipotesi della quarantena per i porti italiani, causata dal rischio per l’epidemia di ebola.

Il documento riporta le procedure dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che gli equipaggi devono seguire nel caso in cui a bordo venga riscontrato un presunto caso di ebola: dal controllo dei sintomi, all’isolamento della persona infettata, alle precauzioni da adottare per chi entra in contatto col malato.

L’attenzione è alta, anche se sul fronte della navigazione non esistono specifici divieti: è la compagnia che può eventualmente decidere di vietare lo sbarco ai marittimi nei Paesi a rischio, mentre l’Oms non ha posto il divieto su alcuna rotta marittima.

Finora nel settore merci solo una rinfusiera (nave che porta carbone, granaglie, minerali di ferro) ha deciso di non toccare un porto in West Africa, mentre non si ha notizia di compagnie che abbiano mutato le rotte abituali su quest’area geografica.

Negli Stati Uniti alcune navi sono già state sottoposte a controlli, mentre per ora solo una compagnia, la tedesca Hapag-Lloyd - grosso vettore del settore container - ha introdotto una sovrattassa (350 dollari per ogni container da 20 piedi) per le merci trasportate dall’Africa Occidentale.
A livello di merce, per le navi il rischio è limitato all’importazione di carne cruda.


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it