Trasporti nazionali e internazionali

Portacontainer inattivi: numeri al minimo.

08 ottobre 2014
Centoventi navi inattive per un totale 228.000 TEU: è quanto emerge dal rapporto bimestrale di Alphaliner alla data dell'8 settembre scorso.
Si tratta del numero più basso di navi portacontainer in disarmo registrate dalla società di analisi dall'estate del 2011.

Inoltre, il tonnellaggio in eccesso comprende appena 12 navi controllate da vettori, solo tre delle quali appartenenti a linee di navigazione in classifica fra le prime 20 al mondo - APL, CSAV e NYK - dal momento che esse finora hanno impiegato il tonnellaggio in più per far fronte alla domanda di un'alta stagione migliore ci quanto non ci si aspettasse, e sono state costrette a compensare i ritardi delle navi nei porti europei ed asiatici afflitti da ingorghi.

Alphaliner afferma di aspettarsi che la ridotta disponibilità delle navi comporti “un assai necessario impulso delle tariffe di noleggio”, sebbene la forte domanda possa rivelarsi di breve durata dopo le vacanze cinesi e gli attesi scarti di capacità dovuti alla fiacca stagione invernale.

Per quanto il mercato sia destinato a indebolirsi nuovamente nel trimestre finale dell'anno, Alphaliner suggerisce che gli armatori di navi post-panamax da 8.000 TEU ed oltre potrebbero ancora sperare nella gentile concessione di un impulso delle tariffe per l'alleanza Ocean Three annunciata di recente.

Il partenariato per la condivisione di navi e slot fra CMA CGM, UASC e China Shipping Container Lines, secondo Alphaliner, sarà necessario per colmare il divario nella propria rete di servizi a breve termine, in attesa della consegna di un numero notevole di portacontainer ultra-grandi.


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it