Trasporti nazionali e internazionali
Unife: l’Europa dei treni, mercato dinamico e in crescita.
26 settembre 2014
In questo momento di crisi il mercato ferroviario continua a crescere: lo fa a un tasso del 3% annuo, dai 103 miliardi di euro del periodo 2011-2013, ai 110 del 2014-2016, fino ai 122 miliardi annui previsti per il 2017-2019.
Sono dati dell'Unife (l'Associazione delle industrie ferroviarie europee) citati da Alstom ed emersi nel corso di Innotrans a Berlino, la maggiore rassegna mondiale del settore.
I mercati storici, secondo l'indagine, continueranno a rappresentare la quota più rilevante del mercato, mentre l'Europa rappresenta circa un terzo del mercato mondiale, rimanendo un mercato dinamico con importanti progetti in corso e futuri.
Il cuore della crescita si trova nelle regioni emergenti come il Medio Oriente, l'America del Sud e l'Asia Pacifico.
Sempre secondo i dati della relazione Unife, la domanda dei prossimi anni si focalizzerà sul settore urbano (+4,1% l'anno), grazie anche alla domanda espressa dai mercati emergenti che devono affrontare fenomeni urbanistici sempre più complessi.
Il mercato dei servizi di manutenzione è previsto in crescita del 3,7%, mentre quello del materiale rotabile è visto in espansione al ritmo dell'1,6% l'anno da qui al 2019.
In questo contesto continuerà ad aumentare l'importanza del tram, che offre soluzioni ecosostenibili alle problematiche del traffico.
Il mercato del segnalamento, infine, dovrebbe crescere del 3,5% l'anno con una performance particolarmente importante per il settore urbano.