Trasporti nazionali e internazionali

Regolamento dei porti Ue: l’Italia accelera.

18 settembre 2014
L’Italia spinge l’acceleratore sul Regolamento dei porti europei, dopo che da giugno le riunioni per appianare le divergenze tra i vari Paesi membri si sono susseguite senza un nulla di fatto.

Le opposizioni al nuovo Regolamento palesate dai porti britannici, dagli scali del Northern Range, da molti Paesi del Sud Europa - tra cui anche l’Italia - e da diverse associazioni di categoria intente a difendere i propri interessi e lo status quo normativo, sono riuscite, infatti, a far dilatare i tempi.

Entro ottobre, afferma, però, Cosimo Caliendo, direttore generale per i porti del Ministero dei Trasporti italiano, l’Italia porterà un testo condiviso che dovrebbe richiedere l’adozione nei diversi ordinamenti nazionali da parte dei singoli parlamenti.

Il testo in discussione ha un campo di intervento più limitato rispetto a quello che oltre dieci anni fa era stato presentato dall’allora Commissario europeo ai Trasporti, Loyola de Palacio.

Nel futuro regolamento non si tratta di lavoro portuale, se non in maniera marginale, né di concessioni demaniali né di servizi ai passeggeri.
Si parla, invece, dell’apertura al mercato di alcuni servizi come quelli tecnico-nautici, e le attività a questi collegati.

In Europa l'efficienza dei porti, come sappiamo, varia notevolmente: non tutti i porti dell'Ue hanno risultati dello stesso livello, e negli ultimi anni c'è stato un crescente divario tra porti capaci di adeguarsi ai nuovi requisiti logistici ed economici e i porti che non l'hanno fatto.

Da qui, quindi, l’esigenza di un documento unico che sostenga il sistema europeo in generale e lo renda più efficiente.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il futuro della logistica e gestione di flotta: il potere del 5G

30 giugno 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it