Trasporti nazionali e internazionali

Msc: tra due anni prima della Maersk.

15 settembre 2014
Alla fine del 2016 la compagnia armatoriale ginevrina Mediterranean Shipping Company (Msc) dovrebbe diventare il primo vettore di linea del mondo scavalcando il gruppo danese A.P. Møller-Maersk per consistenza complessiva della capacità della flotta.

A sostenerlo sono i dati analizzati da Alphaline, che sposterebbero così l’attuale secondo posto di Msc al primo, seguita da Maersk Line, che oggi ha una flotta di 585 navi, per una capacità totale pari a quasi 2,8 milioni di Teu.
Nel dettaglio, la Msc dispone di:

-  252 navi di proprietà, per una capacità prossima a 1,6 milioni di Teu;
-  333 navi a noleggio, per una capacità di 1,2 milioni di Teu.

Oggi il gruppo Msc ha un portafoglio ordini che comprende 52 navi portacontainer, per una capacità di 612 mila Teu, e ha siglato contratti per circa 35 portacontainer neo - Panamax di nuova costruzione, della capacità di 8.800-9.400 Teu.

Tutte queste navi verranno consegnate tra il 2015 e il 2016 e, pertanto, la capacità globale della flotta di Msc dovrebbe salire da 2,5 milioni a 3,0 milioni di Teu entro la fine del 2016.
Il gruppo armatoriale danese ha ordini con i cantieri navali per sole 11 navi, con una capacità complessiva di 182 mila Teu.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it