Trasporti nazionali e internazionali

Autotrasporto: gli incentivi negativi per il settore.

05 settembre 2014
La relazione della Corte dei Conti pubblicata lo scorso 5 agosto in merito alla gestione delle risorse per la realizzazione di misure di sostegno al settore per il 2012 si concentra sugli effetti negativi che deriverebbero dal protrarsi degli incentivi.

La maggior parte dei quasi 2 miliardi l’anno (compresa la riduzione delle accise sul carburante), infatti, sono destinati alle spese correnti: sgravi sui contributi previdenziali e fiscali, credito d’imposta per le spese sanitarie, rimborsi dei pedaggi autostradali e risarcimento delle somme per l’utilizzo di navi.

Attualmente la legge 183 del 2011 destina al settore 373,6 milioni di euro l’anno, che si aggiungono a ulteriori forme di contribuzione a favore del settore, a partire dalla riduzione delle accise sul carburante, pari a 1,6 miliardi di euro nel 2012.

La conclusione, quindi, è che “la destinazione assolutamente prevalente al rimborso di spese di esercizio si configura oggi quasi come protezionistica piuttosto che strumento di sviluppo di medio-lungo termine”.

Di fatto, “gli ingenti aiuti al settore” sono “misure passive di sostegno, ormai strutturali nelle dinamiche produttive”.
In particolare, “relativamente ai contributi per sicurezza e ambiente, si osserva l’assoluta prevalenza della destinazione al pagamento dei pedaggi (oltre il 90%), e, quindi, a spese correnti”.

Mentre “per quanto riguarda il cosiddetto ‘ecobonus’, ben 98,2 milioni di euro sono stati utilizzati per il pagamento retroattivo dei pedaggi del 2010 (senza una destinazione utile per l’esercizio di riferimento)”.

In conclusione, i rimborsi destinati agli autotrasporti non sono allineati alle norme europee, difendono il protezionismo a scapito del libero mercato e non agevolano la crescita del settore.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it