Outsourcing

Via libera al reverse charge.

22 luglio 2014
Il problema della merce che transita virtualmente e non fisicamente nei depositi mediante l'iscrizione nel registro di magazzino in ingresso e uscita ha avuto di recente una nuova chiave di lettura grazie ad una sentenza della Corte di Giustizia.

Il 17 luglio, infatti, la Corte ha disposto che l'inosservanza dell'obbligo di introdurre fisicamente la merce all'interno del deposito fiscale non comporta il mancato pagamento dell'Iva all'importazione giacché essa è stata regolarizzata dal soggetto passivo (cioè l'azienda) con il meccanismo dell'inversione contabile.

Ciò significa, quindi, che essendo l'imposta dovuta al momento dell'importazione della merce, il successivo obbligo di assolvere l'imposta stessa costituisce un pagamento tardivo della medesima, e che in mancanza di un tentativo di frode ai danno dello Stato costituisce una violazione formale che non può mettere in discussione il diritto alla detrazione.

Altri articoli per Outsourcing

Ultimi articoli per Supply Chain

Logistica sostenibile

Logistica sostenibile: il percorso green di Rovagnati

26 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Interviste
4PL: l'entità che gestisce la logistica - Global Summit
12 gennaio 2018
Interviste
La tecnologia creativa - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it