Trasporti nazionali e internazionali

Assologistica contro l’aumento dell’energia.

09 luglio 2014
Assologistica chiede al Governo Renzi di cancellare il provvedimento, contenuto nell’art. 29 del Decreto Legge Competitività, con cui si prevede un prelevamento di quasi 50 milioni di euro dall’aumento del costo dell’energia per il trasporto ferroviario.
Si tratta, infatti, di una misura che rischia di determinare un passo indietro irreversibile.

"Capiamo le difficoltà di bilancio dello Stato, ma prelevare ulteriormente dalle imprese, dai trasporti e dalla logistica, determinerà il collasso del sistema economico radicato nei nostri territori" è il commento del Presidente di Assologistica, Carlo Mearelli, al provvedimento.

Il costo energetico, d’altra parte, è proprio una delle voci che maggiormente stanno aggravando le passività dei bilanci delle imprese.
"I nostri clienti troveranno più conveniente formare e muovere i treni dal Nord Europa, togliendo traffico ai nostri porti, o quantomeno il trasporto delle merci su gomma risulterà molto più competitivo di oggi" sottolinea il Vicepresidente di Assologistica Sebastiano Grasso.

Assologistica ritiene che le conseguenze di questo provvedimento, in una fase di sofferenza dei traffici e dell’economia come quella che stiamo attraversando, avranno effetti pesantissimi, determinando un ulteriore arretramento del sistema logistico italiano nel suo complesso.

La necessità di essere competitivi ha nel trasporto ferroviario un alleato in Italia che non ha surrogati, in termini di decongestionamento, di programmabilità e di affidabilità del trasporto delle merci, ma a condizione che i costi siano almeno di mercato rispetto al resto dell’Europa più avanzata.

Un aumento del 30% del costo delle tracce non è sopportabile dal cargo ferroviario, e ciò trova riscontro anche nel parere espresso dall’VIII Commissione del Senato, in cui si chiede il mantenimento delle tariffe elettriche attuali per il settore.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it