Servizi e accessori per il trasporto

Lost container? Sono ancora troppi.

02 luglio 2014
Il calcolo vero e proprio è di per sé una sfida, eppure il World Shipping Council ci prova dal 2008 a dare i numeri dei container che annualmente si perdono in mare: la media negli ultimi sei anni è di 1679 unità perse.
Poca cosa verrebbe da pensare, e invece se si guardano ai numeri nella loro globalità si capisce che il danno è più che irrisorio.

Nel 2013 sono stati persi 5578 container, di cui 4463 a causa di eventi catastrofici.
Sempre nel 2013 il WSC stima che le portacontainer abbiano caricato 120 milioni di unità, con un valore complessivo della merce trasportata di circa 4000 miliardi di dollari.

Ad incidere maggiormente pare siano gli eventi catastrofici, e quindi eccezionali.
In Europa una delle perdite di carico più rischiose si è verificata l'8 febbraio 2010 nel tratto di mare che separa la Polonia e la Svezia.

Qui, la nave mercantile finlandese Linda ha perduto tre container contenenti 8,3 tonnellate di sostanze pericolose per l’ambiente, 7 tonnellate di prodotti nocivi per la vita marina e 5,5 tonnellate di sostanze infiammabili.
Nel 2011 il naufragio della portacontainer Rena in Nuova Zelanda ha causato da sola la perdita di 900 contenitori e ha portato le perdite annuali a 1514 unità.

Durante una tempesta, poi, il 14 febbraio 2014 nel Golfo di Biscaglia, la portacontainer Svendborg Maers, di 347 metri, ha perso in mare 520 containers: la più grande perdita in mare di containers avvenuta in un singolo incidente.
C’è poi un altro record del 2013, quello causato dall'affondamento della portacontainer MOL Comfort nell'Oceano Indiano, con 4293 container.

Questo è stato il peggiore naufragio di portacontainer mai avvenuto.
Il tema, quindi, appare tutt'altro che irrilevante.
Va sottolineato, però, che esistono normative europee che specificano come assicurare le merci e che solo il 46% delle navi rispetta regolarmente.


Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Poste Italiane entra nella distribuzione dei prodotti freschi

30 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it