Servizi e accessori per il trasporto

Anche lo shipping usufruisca dei Tee.

27 giugno 2014
Il meccanismo dei certificati bianchi, i cosiddetti Tee (titoli di efficienza energetica), rientri anche nell’ambito del trasporto marittimo.

È quanto chiedono gli operatori del settore, riuniti nel Green Shipping Summit, meeting curato da Ecba Project (società di consulenza specializzata nell'analisi costi-benefici di progetti e politiche di investimento), in collaborazione con Confitarma e Assoporti, svoltosi ieri a Napoli nell'ambito della Naples Shipping Week.

Andrea Molocchi, al vertice di Ecba, spiega infatti la necessità che "il decreto 27/2012 metta in chiaro che lo shipping può usufruire dei Tee o, comunque, rinvii ad un successivo regolamento specifico, orientato in quella direzione e pensato ad hoc per il trasporto marittimo".

Il provvedimento, infatti, si è concentrato sui settori terrestri e non si riferisce in nessun suo punto all’efficienza energetica nei porti, nella logistica e nei trasporti marittimi.

Secondo un recente studio di Ecba, molte migliorie tecnologiche volte al risparmio energetico sarebbero più possibili attraverso il meccanismo dei certificati bianchi, perché gli armatori sarebbero più incentivati a realizzarle.

Basti pensare che una portacontainer da 500 teu (contenitori da 20 piedi) ridurrebbe le spese da 190mila a 500mila dollari l'anno; una unità Ro-ro da 750mila a 1,6 milioni e una cisterna da 400mila a 1,05 milioni.
Per un progetto di efficienza energetica che genera un risparmio di una tonnellata, il beneficio economico è di 450 euro.

Il valore medio dei Tee è di circa 120 euro a tep (tonnellata equivalente di petrolio risparmiata, ndr).
Dunque, per ogni tonnellata di petrolio che si risparmia, il premio che incentiva il progetto di efficienza energetica è di 120 euro.


Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Semplificare il telepedaggio autostradale: la soluzione di Axxès e Vdo

23 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it