Trasporti nazionali e internazionali

Fercargo: “Ben venga la norma per lo sviluppo del trasporto ferroviario”.

20 giugno 2014
A parlare è Giacomo Di Patrizi, presidente di Fercargo, intervenuto ieri in Commissione Trasporti - presso la Camera dei Deputati - riguardo alla proposta di legge A.C 1964 per l’espansione del trasporto delle merci su rotaia.

Lo sviluppo del trasporto ferroviario merci in Italia è stato ostacolato da una serie di criticità che hanno caratterizzato il sistema logistico ferroviario nazionale - ha spiegato Di Patrizi - La sostanziale mancanza di politiche volte al sostegno e al rilancio del comparto ha contribuito a creare un generale squilibrio a favore di altre modalità di trasporto, in particolare di quello su gomma”.

Secondo i dati raccolti, infatti, nel periodo 2008-2013 è stata registrata una contrazione in termini di volumi (treni-km) del 40%, che ha portato la quota della merce circolante su rotaia nel nostro Paese intorno al 6,5%, dato minimo a livello europeo.

Sempre a detta del presidente Di Patrizi, ben venga - ma con alcune modifiche - la proposta di legge che pone come obiettivo la crescita del trasporto merci su ferrovia.

Gli investimenti per la sicurezza e lo sviluppo tecnologico del settore devono essere previsti in una logica di sistema, intervenendo non solo in merito alla manutenzione e all’adeguamento tecnologico dei carri ferroviari, ma a favore dell’innovazione di tutto il materiale rotabile circolante – ha specificato Di Patrizi – Inutile poi l’istituzione del Comitato Permanente del Cargo Ferroviario, con poteri deliberanti e pareri vincolanti: si tratta di un ruolo decisionale che può essere svolto dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti e dal Ministero dei Trasporti, evitando così un'ulteriore burocratizzazione”.

Proposta finale dell’associazione Fercargo: l’utilizzo delle risorse destinate al contratto di servizio per il trasporto ferroviario delle merci come copertura finanziaria della legge.


Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Mercato postale: Il Gruppo Sailpost chiude il 2022 con 65 milioni di fattur...

21 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it