In breve
In questo articolo mostriamo come sia stato possibile per Gruppo PAM fare un salto di qualità nella pianificazione dei trasporti e risparmiare il 4% già nel primo anno, recuperando il costo del progetto in 4 mesi. " />
Software e sistemi per il trasporto

Come ti riduco i costi del trasporto.

21 giugno 2014
In breve
In questo articolo mostriamo come sia stato possibile per Gruppo PAM fare un salto di qualità nella pianificazione dei trasporti e risparmiare il 4% già nel primo anno, recuperando il costo del progetto in 4 mesi.
La sfida
Con un fatturato di circa 2,6 mld di euro, un organico di quasi 10.000 dipendenti e circa 600 punti vendita, il Gruppo PAM è una delle catene leader della Grande Distribuzione alimentare italiana.

PAM aveva individuato delle problematiche legate alla pianificazione giornaliera dei giri di consegna ai punti vendita: i giri di distribuzione ai negozi erano organizzati infatti in maniera manuale, basandosi sulle conoscenze del singolo addetto alla pianificazione e attraverso l'utilizzo di soluzioni software semplici (MS Excel) e non più adeguate.
Questo determinava tempi lunghi di pianificazione e risultati non completamente soddisfacenti sul piano della saturazione dei mezzi, che ha un notevole impatto dal punto di vista dei costi di trasporto.

A fronte di tale scenario, Gruppo PAM si è posto l'obiettivo di riuscire a gestire in modo dinamico la pianificazione dei giri in funzione dei diversi ordini dei negozi, al fine di migliorare il livello di servizio, e ridurre i costi, ricorrendo ad una soluzione avanzata di pianificazione ed ottimizzazione.

Per fare questo, dopo un'accurata software selection, ha scelto come partner PTV. Il team di PTV ha potuto raccogliere la sfida di PAM grazie al know how acquisito nell'affrontare problematiche simili nella GDO e in altri settori merceologici.


L'analisi dello stato attuale e la definizione di uno scenario distributivo ottimale
Il progetto di ottimizzazione, realizzato in stretta collaborazione con i referenti del Gruppo PAM, è iniziato con l'analisi del network attuale, considerando i flussi e la tipologia di merce distribuita (grocery, fresco e surgelato) e le variabili logistiche in gioco al fine di valutare l'efficacia e l'efficienza dell'organizzazione esistente.

Dopo l'analisi dello status quo sono state definite modalità operative alternative volte ad individuare lo scenario ottimale e le procedure migliori da applicare poi nelle attività giornaliere: oggi PTV Smartour è lo strumento con il quale il Gruppo PAM pianifica quotidianamente i giri di distribuzione ai circa 300 punti vendita sparsi nel centro-nord Italia da 4 poli logistici.


La pianificazione quotidiana
Per rendere operativo lo strumento è stato necessario realizzare l'interfaccia tra il sistema IBM AS400 e PTV Smartour per la sincronizzazione in tempo reale dei dati utili al processo e in particolare degli ordini inviati giornalmente dai punti vendita.

Completata questa fase ed effettuata poi la corretta parametrizzazione dello strumento, si è passati all'utilizzo quotidiano dello stesso.
Gli addetti alla pianificazione sono in grado ora di definire in pochissimo tempo, grazie anche all'interattività dello strumento e alla visione d'insieme offerta dalla cartografia digitale, i giri ottimali tenendo in considerazione tutte le variabili logistiche di interesse (finestre orarie, frequenza settimanale di consegna, orari di scarico, priorità di consegna, tipologia dei mezzi ed equipaggiamenti, accessibilità al punto vendita e ZTL , ecc), oltre ai tempi di guida e riposo stabiliti per legge.

Una funzionalità del software particolarmente apprezzata è la gestione di finestre orarie di ricezione merce, personalizzate a seconda dell'assortimento (ad esempio ortofrutta/alimentari "freschi" la mattina presto e bevande/alimentari "secchi" nel pomeriggio o a completamento del carico).


Calcolo dei costi di trasporto e miglioramento continuo
Nella pianificazione strategica, risulta fondamentale la possibilità offerta dallo strumento di calcolare i costi di ogni singolo giro sulla base delle tariffe vigenti con i vettori: la valorizzazione economica effettuata in maniera automatica di tutti i giri dei vari scenari, permette un'immediata individuazione macroscopica dei fattori che hanno maggiore impatto sui costi e sui quali è necessario agire.

L'utilità dello strumento si rileva anche a valle della fase operativa; infatti con PTV Smartour è possibile simulare anche in un secondo tempo la pianificazione giornaliera, preparata sotto la pressione del rispetto dei tempi e delle modalità di consegna, in modo da poter valutare con calma anche altri aspetti di ottimizzazione. In questo modo è possibile perseguire un processo continuo di adattamento e di miglioramento delle procedure definite in fase di pianificazione strategica.


I risultati ed i benefici
"Il progetto è durato complessivamente 6 mesi ed ha portato ad una considerevole riduzione dei costi di trasporto del 4% già nel primo anno di realizzazione", ha dichiarato Marco Benettin, Direttore Logistica e Direttore Acquisti Non Food del Gruppo PAM. "Oltre a questo importante risultato sono stati raggiunti benefici in termini di:
  • Minor tempo speso nella pianificazione dei giri
  • Riduzione del numero di giri
  • Miglior saturazione dei mezzi
  • Individuazione di nuove abbinate
Il costo del progetto è stato recuperato in 4 mesi".
Va inoltre sottolineato che i diretti utilizzatori del software hanno dichiarato che 2 settimane dopo la parametrizzazione avevano già acquisito piena manualità e padronanza nell'utilizzo; a testimonianza del fatto che anche uno strumento di pianificazione ed ottimizzazione avanzato può essere user-friendly.

Strategica si è rivelata anche la decisione di PAM di dedicare una persona interna e responsabile per il progetto di roll-out del software in modo da formare internamente gli operatori addetti alla pianificazione nei vari Ce.Di.


Altri articoli per Software e sistemi per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Malpensa dà il benvenuto a MSC Air Cargo: l'Italia al centro delle rotte gl...

25 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Linea Light Group: con Modula lo stoccaggio dei componenti elettronici è più sicuro

28 settembre 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it