Hardware e Software per il magazzino
Più logistica collaborativa nell'e-commerce.
26 maggio 2014
È un trend in continua crescita, quello del commercio online che registrerà un'ulteriore incremento del 17% per un valore di mercato di di 13,2 miliardi di euro.
Se ne è parlato a Milano, al Forum sul settore dove si è parlato anche dell'importanza della logistica.
Giuseppe Chiellino, infatti, amministratore delegato di Ceva Logistics Italia, ha così commentato la questione: "Nel contesto dell'internazionalizzazione - opportunità da non perdere per il Made in Italy - il ruolo della logistica diventa cruciale poiché può fare la differenza tra un cliente soddisfatto e fidelizzato e uno che, invece, si rivolgerà a un altro fornitore altrettanto a portata di clic.
La logistica a supporto dell'e-commerce deve essere tempestiva, puntuale e attenta al tracking. Lato imprese, vi è l'esigenza di abbattere i costi e affrontare in modo adeguato le fluttuazioni del mercato, senza andare a discapito della qualità".
Secondo Chiellino la formula per rispondere con efficacia a questi bisogni è la "logistica collaborativa, che consente alle imprese di uno stesso comparto di condividere le risorse e i costi in termini di magazzini, persone, competenze, infrastrutture IT, flussi di trasporto e processi di back-office".
"Infine, quanto ai settori, dal nostro osservatorio arriva la conferma di un trend di crescita sempre più marcato per quanto riguarda il fashion e-commerce.
In tale ambito abbiamo riscontrato, sulla base della nostra esperienza diretta, l'efficacia di modelli in cui l'operatore logistico si faccia carico di attività aggiuntive rispetto alla distribuzione, quali il packaging, il confezionamento regali e i resi".