Servizi e accessori per il trasporto

IMO: dal 2016 obbligatorio pesare i container.

23 maggio 2014
Dal luglio 2016 sarà obbligatorio pesare i container prima di caricarli a bordo delle navi.
Lo ha deciso la commissione sicurezza dell'Imo, l'organizzazione marittima delle Nazioni Unite, riunita in questi giorni per aggiornare la normativa Solas.
I cambiamenti saranno definitivamente ratificati a novembre 2014.

Per aiutare operatori e governi firmatari della convenzione a introdurre i nuovi obblighi di verifica, riferisce il Lloyd's List, la commissione sicurezza dell'Imo ha emanato una circolare con le linee guida.

La norma è stata introdotta per salvaguardare l'incolumità dei lavoratori portuali (diversi casi di incidente a bordo si sono verificati proprio a causa di una mancata corrispondenza fra il peso dei container dichiarato sulle rispettive polizze e quello effettivo), ma ha suscitato alcune perplessità tra gli operatori del settore.

I terminalisti europei di Ferport sono contrari a questa misura per i risvolti che può generare. L'idea di pesare tutti i container non va bene, spiegano, basterebbe introdurre una dichiarazione all'origine per conoscere il peso effettivo di ciascun contenitore. Gli agenti marittimi europei riuniti in Fonasba hanno invece chiesto chiarimenti all'Imo circa la definizione di shipper, che compare più volte nel testo.

Il titolare della merce indicato nella polizza non è necessariamente anche il soggetto che prenoterà o pagherà il trasporto.
In molti casi quindi lo shipper potrebbe non essere in grado di verificare il peso del container. A tutto questo si aggiunge il problema dei costi che potrebbero incidere negativamente sui bilanci delle società che gestiscono i terminal, molte delle quali non sono attualmente dotate delle attrezzature necessarie alla pesa.

Altri articoli per Servizi e accessori per il trasporto

Servizi e accessori per il trasporto
Servizi e accessori per il trasporto

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Dalle Aziende
Stampanti barcode portatili gamma RJ di Brother
03 dicembre 2021
Dalle Aziende
Amazon Logistics - Programma Delivery Service Partner
28 giugno 2021

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it