Trasporti nazionali e internazionali

Andamento dei traffici gennaio-aprile 2014 nel porto di Ancona.

27 maggio 2014
Passeggeri
Nei primi 4 mesi del 2014 sono transitati per il porto di Ancona 174.970 passeggeri, pari a +11% rispetto allo stesso periodo del 2013.
La crescita dipende principalmente dalla buona performance della direttrice greca che, con 133.074 transiti, segna una crescita del 14% rispetto al primo quadrimestre 2013.
Positivo anche l'andamento del traffico sulla direttrice albanese, con 6.397 passeggeri in transito pari a + 77%.

Merci
Nei primi 4 mesi del 2014 sono state movimentate complessivamente 2.621.991 tonnellate di merci, pari a +42,5% rispetto allo stesso periodo 2013.
L'ottimo andamento e principalmente dovuto alla ripresa della movimentazione di prodotti petroliferi destinati alla raffineria API di Falconara, che sono stati 1.442.855 tonnellate, pari a +113,7% vs. 2013.

Molto positivo anche il traffico di merci rinfuse solide, pari a 237.003 tonnellate (+58,1%) ed in particolare dei prodotti dell'agricoltura (101.713 tonnellate, +64%) e del carbone (38.307 tonnellate + 151%).

In flessione il traffico di contenitori, in linea con l'andamento degli altri scali adriatici, con 46.876 Teu (- 8,3%).
La movimentazione di merci da Gennaio ad Aprile e stata di 328.609 tonnellate (- 8,1 %).
Per quanto riguarda il traffico di Tir e Trailer, i transiti dei primi 4 mesi dell'anno sono stati 38.196 (- 9,% vs. 2013). Le merci che viaggiano dentro i Tir sono state 613.524 tonnellate, pari a -6,7%.

Il Commissario dell'Autorita Portuale Rodolfo Giampieri ha dichiarato: "Sono dati coerenti con un contesto economico in cui i segnali di ripresa a livello nazionale ed internazionale sono ancora timidissimi, come dimostra la flessione del traffico contenitori nei porti adriatici.
Lo scalo dorico conferma la valenza strategica nel trasporto di passeggeri - grazie alle Autostrade del Mare che ci collegano quotidianamente con l'altra sponda adriatica - oltre che nella movimentazione di merci rinfuse, al servizio dell'industria del centro Italia".

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it