Trasporti nazionali e internazionali

La Spezia: un modello di riferimento per la portualità italiana.

22 maggio 2014
Il prossimo 28 maggio a Milano, presso la sede di Assolombarda, si terrà un convegno sul tema "La Spezia: gateway-port per il Nord Italia" nel corso del quale verrà presentato uno studio realizzato dal C-log, il Centro di Ricerca sulla Logistica della LIUC Università Cattaneo, contenente riflessioni, case history e interviste a "soggetti decisori" di livello internazionale sul modello organizzativo che caratterizza il "Sistema Spezia", modello che ha consentito al porto di ottenere un ruolo di primo piano nell'attività marittima nazionale.

L'obiettivo della ricerca è quello di comprendere i fattori di successo di La Spezia e del suo modello organizzativo unico in Italia, che ha consentito al suo porto di raggiungere un ruolo di primo piano nell'attività marittima nazionale.

La Spezia nel breve volgere di due decenni è diventato il secondo porto italiano per movimentazione di container (al netto dei porti di transhipment), con indici di produttività di assoluta eccellenza a livello europeo.

Il porto spezzino si caratterizza inoltre per l'elevato utilizzo della modalità ferroviaria (oltre il 30% del traffico container entra/esce via ferro) e per la disponibilità nell'immediato retroterra di un'area a vocazione logistica (Santo Stefano di Magra).

Questi importanti risultati sono il frutto di un modello organizzativo e gestionale consolidatosi nel tempo grazie al contributo e alla stretta collaborazione dei principali attori presenti nel sistema portuale: Autorità Portuale, Autorità Marittima, Agenzia delle dogane, i gestori dei Terminal, case di Spedizione, Agenzie Marittime, Spedizionieri Doganali, ecc.

L'analisi di alcune significative case history e di interviste a "soggetti decisori" di livello internazionale (citate all'interno del rapporto) ha consentito di leggere il "Sistema Spezia" secondo il punto di vista di operatori esterni, quali investitori, imprenditori, utenti in grado di coglierne i suoi punti di forza e di debolezza.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Servizi e accessori per il trasporto

Il potenziale dell'idrogeno nella logistica italiana: visione o utopia?

31 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

L'ultimo miglio: il nodo cruciale della logistica sostenibile

30 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

L'Interporto di Parma e il futuro della logistica intermodale

16 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Il Gruppo Sailpost tra i protagonisti del Netcomm Forum 2023

11 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Ottimizzare le spedizioni aziendali: soluzioni e consigli per il successo

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Supera il Quiz CQC Merci con l'App & Simulatore Easy-Quizzz!

10 maggio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo-bike: la soluzione green per una logistica urbana sostenibile

02 maggio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Intermodalità e multimodalità: quali differenze nel trasporto merci?

01 maggio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Modula Pallet: il magazzino automatico con cui gestire i pallet in transito

29 marzo 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it