Trasporti nazionali e internazionali

Ravenna cresce e raddoppia.

16 maggio 2014
Nuove soluzioni tecnologiche, risparmio energetico e un fitto programma di investimenti: così il Terminal Container di Ravenna guarda al proprio futuro, facendo innanzitutto entrare in funzione due nuove gru in grado di operare su navi di nuova generazione.

Il programma di ammodernamento è del valore di oltre otto milioni di euro ed è iniziato a marzo 2012.
Sinora il terminal poteva lavorare al massimo portacontainer della capacità di 2.800-3.000 teu, mentre i nuovi mezzi di sollevamento potranno operare su navi di nuova generazione della capacità fino ad 8.000 teu.

TCR ha sottolineato che il programma di investimenti è stato completato dopo soli 13 mesi di cantiere senza alcun impatto negativo sull'operatività del terminal, il cui movimentato nel 2013 è cresciuto dell'8%.

Il progetto tecnico è stato sviluppato da OMG-MGM e Control Techniques (Gruppo Emerson), in stretto coordinamento con la direzione tecnica di TCR.
Le nuove gru hanno uno sbraccio che arriva a 17 file di container, un'altezza sotto spreader di 34,5 metri e una capacità di sollevamento potenziata a 55 tonnellate.

Su entrambi i mezzi sono montate le nuove cabine di guida ideate da Brieda Cabins, dotate del Dynamic Control Station, un dispositivo in grado di migliorare sensibilmente le condizioni ergonomiche di guida dei gruisti del porto.
Nuove soluzioni tecnologiche permettono infine un risparmio energetico pari al 30% con migliori performance e minori consumi.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Trasporti nazionali e internazionali
Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Multilog: l'eccellenza nella logistica integrata al servizio delle imprese

22 settembre 2023
Software e sistemi per il trasporto

Pianificazione dei trasporti: Google Maps o Software Professionali?

13 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto su gomma: i 5 trend tecnologici per il 2023

12 settembre 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Magazzini urbani e nuovi standard logistici in Italia: quale futuro per l'u...

11 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci: nuovo collegamento ferroviario Italia-Polonia dall’Interpo...

08 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Trasporto merci in Italia: una flotta che invecchia, ma con speranze al Nor...

07 settembre 2023
Trasporti nazionali e internazionali

CFI acquisisce Lotras: la nascita di un gigante logistico sui binari

24 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Morisco Group Holding: Facility Logistic Concept

13 luglio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

DHL: affidabilità e innovazione per spedizioni internazionali veloci

06 luglio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

Net Seals: 40 magazzini automatici Modula per gestire gli ordini online di componenti oleodinamici

04 luglio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it