Trasporti nazionali e internazionali

L'Authority italiana dei trasporti entra nell'IRG-Rail.

09 maggio 2014
L'IRG-Rail - l'organismo che riunisce i regolatori indipendenti del settore ferroviario in Europa - si è riunito a Lussemburgo, e ha dato il benvenuto tra i suoi componenti all'Autorità italiana di regolazione dei trasporti, rappresentata dal Presidente Andrea Camanzi.

Durante la riunione sono stati approvati, fra gli altri, tre importanti position paper che saranno resi pubblici ed inviati alla istituzioni comunitarie.

Il primo riguarda la posizione del gruppo dei regolatori europei sul cosiddetto 4° pacchetto ferroviario, sul quale si è recentemente espresso in prima lettura il Parlamento Europeo e che sarà nell'agenda del Consiglio trasporti durante il semestre di Presidenza italiana Ue.

Il secondo documento riguarda le proposte dell'IRG-Rail sulle modalità operative per la realizzazione e gestione degli "accordi quadro" per l'accesso e l'uso della capacità della rete ferroviaria.

Il terzo, infine, riguarda il tema dell'applicazione del criterio dei "costi diretti" - previsto dalla direttiva Recast - per il calcolo del pedaggio della rete ferroviaria.

Al termine dell'incontro, il Presidente Camanzi ha tenuto a sottolineare l'impegno che, nell'ambito delle risorse disponibili, l'Autorità dedicherà ai problemi europei e internazionali, cominciando dalla nuova fase della discussione sul 4° pacchetto ferroviario avviata dalla problematica revisione della proposta della Commissione da parte del Parlamento Europeo.

Altri articoli per Trasporti nazionali e internazionali

Ultimi articoli per Trasporto

Trasporti nazionali e internazionali

Ferrovie e intermodalità: la chiave per il successo della logistica

14 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Guerra dei prezzi nel mercato container: tariffe in caduta libera

08 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Maersk e MSC: strategie divergenti per il futuro delle spedizioni globali

06 marzo 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Il futuro elettrico del trasporto merci in Italia: sfide e opportunità

03 marzo 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Logistica biomedica: il futuro del trasporto dei medicinali con i droni

27 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Al via il test della settimana lavorativa di quattro giorni nel settore log...

24 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Come garantire la sicurezza durante le spedizioni di merci pericolose?

24 febbraio 2023
Trasporti nazionali e internazionali

Addio ai motori a combustione interna: come cambierà il trasporto su strada...

23 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Cargo Bike: il futuro della logistica last mile sostenibile e efficiente

22 febbraio 2023
Servizi e accessori per il trasporto

Mercato postale: Il Gruppo Sailpost chiude il 2022 con 65 milioni di fattur...

21 febbraio 2023

Video

Vedi tutti
Dalle Aziende

System Logistics Corporate Sustainability

27 febbraio 2023
Eventi e Workshop
Logisticamente Out: il workshop in 60 secondi
29 maggio 2019
Interviste
La transpologistica - Global Summit
01 dicembre 2017

Newsletter

Iscriviti alle nostre newsletter!

Ricevi gratuitamente informazioni e aggiornamenti in materia di logistica, trasporti, magazzino.

Seguici su LinkedIn

Logisticamente.it